5. Test delle memorie – performance
Per effettuare questa sessione di test abbiamo fissato la frequenza operativa delle memorie pari a 2000MHz e, mantenendo la frequenza della CPU e dell'uncore costanti, abbiamo svolto tre serie di test corrispondenti ai Cas 7, 8, 9. In questo modo si misurerà la scalabilità delle prestazioni delle memorie al variare dei timings impostati, garantendo al contempo la trasparenza delle performance delle ram rispetto alla piattaforma in uso e la ripetibilità dei test.
Ecco nel dettaglio le impostazioni scelte per il punto di misura:
-
RAM a 200x10=2000 Mhz
-
CPU a 20x200=4000MHz
-
Uncore a 20x200=4000MHz
ed i set di timings testati:
-
7-7-7-21 1T; ______ 8-8-8-24 1T; ______ 9-9-9-27 1T
Gli indicatori di misura scelti sono la banda in lettura di Everest, che utilizzando un motore single thread rispecchia le condizioni di funzionamento di un'applicazione di questo tipo, e la banda misurata da Sandra che rispecchia le reali condizioni di funzionamento di un'applicazione multi thread in quanto utilizza un motore multithreading. La latenza viene misurata con Everest.
Ovviamente, se le memorie sono ben progettate, la banda assoluta dovrebbe aumentare riducendo il Cas, mentre la latenza dovrebbe diminuire.
Dall'analisi dei risultati delle prove effettuate, si può vedere che il kit in esame ha un comportamento abbastanza scalabile sia in Everest che in Sandra, con un aumento delle prestazioni nel passaggio dai Cas più alti a quelli più bassi. La latenza, come è lecito aspettarsi, aumenta al crescere del Cas.
Le performance misurate sono comunque elevatissime con tutti e tre i set di timings, segno che i tecnici Corsair hanno ottimizzato al massimo l'SPD di questo modulo al fine di garantire un livello prestazionale molto elevato in tutte le condizioni di funzionamento.
Everest Ultimate Edition 5.50 | ||
Sisoftware Sandra Lite 2010 | ||