5.Overclocking delle memorie


In questa tornata di test abbiamo spinto le memorie fuori specifica, verificando il loro limite di funzionamento sia a voltaggio di default ( 2,4 volt), sia con un voltaggio superiore da utilizzare in particolari sessioni di benchmarking (2,55 volt).

Per ognuno dei 2 voltaggi, abbiamo fatto lavorare le ram con diversi settaggi dei timing, servendoci del tool Clockgen per innalzare la frequenza di lavoro.

Abbiamo quindi verificato la capacità di lavorare alla frequenza settata utilizzando il SuperPi nel calcolo 1M e 32M.

Corsair Dominator 10000 C5DF 5. Overclocking delle memorie 1 

Corsair Dominator 10000 C5DF 5. Overclocking delle memorie 2 

Corsair Dominator 10000 C5DF 5. Overclocking delle memorie 3 

Corsair Dominator 10000 C5DF 5. Overclocking delle memorie 4 


Di seguito riportiamo gli screen della parte più “aggressiva” dei test, quella cioè, che utilizza un voltaggio non raccomandabile per l'utilizzo giornaliero. Dobbiamo però sottolineare, che nonostante il voltaggio elevato, grazie al particolare sistema di dissipazione, le ram erano appena tiepide, anche durante l'esecuzione del Spi 32M.


Corsair Dominator 10000 C5DF 5. Overclocking delle memorie 5 

Corsair Dominator 10000 C5DF 5. Overclocking delle memorie 6 

SuperPI 1M DDR2 1306 5-5-5-18 2T @ 2,55 volt

SuperPI 32M DDR2 1278 5-5-5-18 2T @ 2,55 volt


Corsair Dominator 10000 C5DF 5. Overclocking delle memorie 7 

Corsair Dominator 10000 C5DF 5. Overclocking delle memorie 8 

SuperPI 1M DDR2 1270 4-4-4-12 2T @ 2,55 volt

SuperPI 32M DDR2 1256 4-4-4-12 2T @ 2,55 volt


Corsair Dominator 10000 C5DF 5. Overclocking delle memorie 9 

Corsair Dominator 10000 C5DF 5. Overclocking delle memorie 10 

SuperPI 1M DDR2 962 3-3-3-9 2T @ 2,55 volt

SuperPI 32M DDR2 942 3-3-3-9 2T @ 2,55 volt


Corsair Dominator 10000 C5DF 5. Overclocking delle memorie 11 

Corsair Dominator 10000 C5DF 5. Overclocking delle memorie 12 

SuperPI 1M DDR2 954 3-3-3-4 1T @ 2,55 volt

SuperPI 32M DDR2 926 3-3-3-4 1T @ 2,55 volt