1. Presentazione delle memorie

Le CORSAIR DOMINATOR 10000 (part-number TWIN2X2048-10000C5DF), rappresentano un nuovo record per l'azienda Californiana; sono infatti le DDR2 con i dati di specifica più elevati presenti sul mercato. Secondo quanto dichiarato dai dati di targa, questo kit è certificato per funzionare alla ragguardevole frequenza DDR2-1250 con timings 5-5-5-18 ad un voltaggio pari a 2,4 volt.


Corsair Dominator 10000 C5DF 1. Presentazione delle memorie 1 

Corsair Dominator 10000 C5DF 1. Presentazione delle memorie 2 


Risulta evidente come il voltaggio necessario per il funzionamento a default sia fuori specifica rispetto a quelli normalmente utilizzati sulle DDR2, questo non causa nessun problema nell'uso quotidiano, grazie al particolare ed esclusivo sistema di smaltimento termico utilizzato dalle CORSAIR Dominator , il DHX .


Corsair Dominator 10000 C5DF 1. Presentazione delle memorie 3 

Dettaglio tecnico del funzionamento della “Dual-path Heat Xchange technology”


DHX

La Dual-path Heat Xchange (DHX) è una tecnologia esclusiva studiata dalla CORSAIR per la serie Dominator. Questa soluzione aumenta notevolmente la dissipazione termica del modulo DDR2, in modo che il calore generato dai chip RAM, possa essere eliminato in modo più veloce ed efficace.

I dissipatori di calore tradizionali, vengono ancorati esclusivamente alla parte esterna dei chip di memoria, mentre il dissipatore delle Corsair Dominator, con la tecnologia DHX, offre una dissipazione diretta anche del calore generato dalla RAM all’interno del package. Per migliorare le prestazioni, è stato realizzato un modulo RAM del tutto diverso dalle comuni memorie DDR2. E’ stata maggiorata l’altezza del PCB e sulla sommità, è stata installata una griglia di contatti termici, utilizzati per connettere lo strato di rame interno ad un dissipatore dedicato. Quando i componenti della RAM vengono saldati sopra il modulo di memoria, si crea automaticamente un “canale termico” completamente metallico, dalla superficie della RAM agli strati in rame all'interno del PCB, che, a loro volta sono collegati ad un dissipatore posto sull’estremità del modulo di memoria. Questo “canale termico”, fornisce una rimozione del calore estremamente efficiente. Il modulo di memoria Dominator viene infatti raffreddato in tutte le sue parti, compresa quella interna, e non solo nella parte esterna come invece succede con i comuni moduli RAM DDR2.


Corsair Dominator 10000 C5DF 1. Presentazione delle memorie 4 

Il “DOMINATOR AIRFLOW”, sistema tri-ventola che viene fornito in bundle con le Dominator 10000


I dissipatori con tecnologia Dual-Path Heat Xchange sono stati progettati appositamente per gli utenti più esigenti, in particolare per gli Overclockers, Hardcore-Gamer e Game-Enthusiast. Le caratteristiche di dissipazione termica permettono di operare a temperature inferiori ottenendo maggiori margini di overclock in piena sicurezza.


Dati Tecnici

Il kit è costituito da 2 moduli 240 pin DDR2 da 1 Gigabyte “double sided”. Secondo le nostre fonti, le Dominator 10000 dovrebbero essere assemblate utilizzando chip MICRON D9GMH (B6-25E) pesantemente binnati. Sono state inoltre dotate della tecnologia “Enhanced Performance Profiles” (EPP). I vantaggi dell’EPP sono sicuramente rivolti all’overclock.

Corsair Dominator 10000 C5DF 1. Presentazione delle memorie 5 

Ci preme ricordare, che la tecnologia EPP è stata sviluppata da CORSAIR (che è stata la prima azienda produttrice di RAM ad adottarla) in collaborazione con NVIDIA, ed è via via stata adottata dagli altri produttori di memorie e schede madri.

Grazie all'EPP viene programmata una porzione, normalmente vuota, dell'SPD, per aggiungere delle informazioni che permettono alle memorie di funzionare secondo le specifiche stabilite dal costruttore, pur mantenendo la compatibilità con gli standard JEDEC.

In questo modo, Corsair, ha concentrato le proprie attenzioni non solo su chi non ha esperienza nel campo dell’overclocking, rendendola una pratica più semplice, ma anche sugli utenti più esperti che avranno a disposizione all’interno del modulo di memoria nuovi parametri, che la stessa Corsair utilizza nel proprio laboratorio di overclock.


Per beneficiare dei vantaggi offerti dall'EPP, è necessario avere a disposizione una motherboard equipaggiata con un bios che riconosca le impostazioni EPP. Una volta che queste impostazioni vengono abilitate dal BIOS, il sistema si avvierà direttamente con le impostazioni predefinite dall'EPP, secondo le specifiche del produttore.