4. Visto da vicino – Interno

 

Interno

Ora che abbiamo esaminato l'esterno del case, vediamo cosa ci offre internamente a livello di comodità di installazione e di spazi utili.

Vediamo subito la parte dedicata ai device da 5,25" che sono installabili senza l'uso di viti, grazie al comodo sistema di blocco non richiedendo, al contempo, troppa forza per lo sgancio.


Cooler Master HAF 912 PLUS 4. Visto da vicino - Interno 1 

Per quel che concerne i drive da 3,5" abbiamo a disposizione ben due cestelli, di cui uno estraibile. Quest'ultimo può essere montato sia parallelo che ruotato di 90° rispetto al flusso d'aria in ingresso, lasciando all'utente la libertà di decidere.

Cooler Master HAF 912 PLUS 4. Visto da vicino - Interno 2 

Cooler Master HAF 912 PLUS 4. Visto da vicino - Interno 3 

Cooler Master HAF 912 PLUS 4. Visto da vicino - Interno 4 

E' doveroso ricordare che, montando il cestello parallelo al flusso d'aria, si rischierà di interferire sulle schede video full size come le 3870X2 usate nel nostro caso. Indicativamente, qualora si installi il cestello, lo spazio utile per l'installazione delle schede video sarà di 280mm, che salirà a 410mm nel caso lo si elimini.

Ottima la ventola frontale da 200mm, che muove una buona quantità di aria e si illumina di una gradevole tonalità rossa.


Cooler Master HAF 912 PLUS 4. Visto da vicino - Interno 5 

Cooler Master HAF 912 PLUS 4. Visto da vicino - Interno 6 

Il fissaggio avviene tramite viti e distanziali di plastica rigida, eventualmente sostituibili con pin siliconici non a corredo. L'alimentazione viene erogata sia tramite il classico connettore tachimetrico tripolare, sia tramite l'adattatore molex da 4 a 3 pin fornito a corredo.

Andando ad analizzare la zona dedicata alla motherboard, troviamo un'apertura, in corrispondenza del socket della CPU, per agevolare l'installazione del backplate dei dissipatori mantenendo in sede la scheda madre.

 

Cooler Master HAF 912 PLUS 4. Visto da vicino - Interno 7 

Cooler Master HAF 912 PLUS 4. Visto da vicino - Interno 8 

A lato della motherboard, sono stati ricavati tre scassi ovali per consentire il passaggio dei cavi in modo da occultarli il più possibile dietro alla piastra. Una quarta asola è stata ricavata in basso ma, a nostro avviso, non sufficientemente ampia perchè non utilizzabile da chi usa alimentatori più lunghi di 190mm. Utilizzando un alimentatore di misura standard, abbiamo avuto qualche problema con il routing dei cavi che sono passati di stretta misura.

Da rilevare che i bordi degli scassi sono arrotondati per eliminare ogni possibilità di danneggiamento dei cavi.

Sul retro della motherboard sono presenti dodici asole ricavate dalla piegatura del metallo per consentire un'agevole fissaggio delle fascette. Lo spazio tra la scheda madre e la paratia è di 16mm, ovvero lo stretto necessario al cablaggio, a patto che sia molto ordinato e raccolto: qualche millimetro in più, a nostro giudizio, sarebbe stato preferibile. Sempre in tema di spazio a disposizione, abbiamo rilevato che il dissipatore della CPU non deve essere più alto di 175mm, pena la mancata chiusura della paratia laterale.

Â