3. Visto da vicino - Parte seconda
Lungo la parte inferiore sul retro del GM34-CWQ2 è situato il pannello di I/O dove troviamo la porta di alimentazione IEC C14, due porte HDMI 2.0, una DisplayPort 1.4, una USB Type-C da 65W dotata di DP alt-mode, l'ingresso di espansione USB-B e l'uscita jack da 3,5mm.
Il controllo dell'OSD è gestito interamente da uno stick analogico collocato nell'angolo inferiore destro, facilmente raggiungibile dalla normale posizione di utilizzo del monitor.
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
Per quanto concerne il supporto software, dobbiamo muovere qualche critica in merito all'esperienza utente che, spesso, durante la navigazione dei menu, risulta poco intuitiva e a tratti confusionaria.
Nello specifico, la pressione dello stick chiude in maniera "anomala" il menu, perdendo così eventuali impostazioni selezionate.
Inoltre, anche seguendo le istruzioni del produttore, la conferma ed il salvataggio di eventuali modifiche come, ad esempio, la selezione di una modalità di overdrive, non fornisce alcun input in tempo reale all'utente che, quindi, non sarà in grado di determinate con esattezza l'interezza delle impostazioni del display.