9. Montaggio componenti

 

Andremo ora ad analizzeremo l'assemblaggio parziale di una macchina tipo, mettendo in evidenza gli ingombri dei componenti, l'accessibilità interna, l'efficienza della ventilazione e l'impatto estetico finale.

Trattandosi di un case Ultra Tower abbiamo scelto un sistema abbastanza ingombrante, utilizzando un sistema di raffreddamento a liquido H70 prodotto da Corsair, una configurazione a doppia VGA dual slot ed un alimentatore non modulare.

Non si tratta sicuramente di una configurazione estrema in grado di impensierire un gigante come il Cosmos II, ma può darci una idea di massima di quali sono gli spazi a disposizione.

 

Cooler Master Cosmos II  9. Montaggio componenti 1  Cooler Master Cosmos II  9. Montaggio componenti 2 

 

Iniziamo quindi l'assemblaggio dei componenti posizionando la scheda madre e, successivamente, il nostro impianto di raffreddamento a liquido.  

Gli spazi a disposizione sono veramente sovradimensionati, ma molto utili nel caso in cui andassimo ad installare schede madri in formato XL-ATX.

 

Cooler Master Cosmos II  9. Montaggio componenti 3  Cooler Master Cosmos II  9. Montaggio componenti 4 

 

Passiamo quindi alla preparazione dell'alimentatore, che va preventivamente fissato al suo supporto, e alla sistemazione dei drive nelle apposite slitte.

 

Cooler Master Cosmos II  9. Montaggio componenti 5  Cooler Master Cosmos II  9. Montaggio componenti 6 


Le slitte permettono una veloce installazione dei drive da 3,5" senza richiedere l'utilizzo di attrezzi, che però sono necessari per l'installazione di unità da 2,5" che vanno fissate, tramite viti, ai  fori predisposti sulla slitta in posizione centrale.

 

Cooler Master Cosmos II  9. Montaggio componenti 7  Cooler Master Cosmos II  9. Montaggio componenti 8 

 

Montiamo quindi l'alimentatore e disponiamo i cavi nella parte posteriore, pronti per essere assemblati nel modo migliore.

 

Cooler Master Cosmos II  9. Montaggio componenti 9  Cooler Master Cosmos II  9. Montaggio componenti 10 

 

Andiamo quindi ad installare i rimanenti componenti hardware, ad effettuare i vari collegamenti e, successivamente, a fare un po' di ordine con i cavi che andremo a fissare alla struttura del cabinet, sfruttando i numerosi punti di ancoraggio.

L'utilizzo di qualche fascetta in plastica opportunamente disposta e di fascette in velcro di terze parti ci consente di ottenere un risultato finale piuttosto ordinato.

Come noterete, non abbiamo utilizzato le grandi fascette passacavo dotate di supporto adesivo.

I motivi fondamentalmente sono due: il primo è che, trattandosi di un montaggio temporaneo, non abbiamo voluto sprecare delle fascette piazzandole in punti che magari non sarebbero adeguati per altri tipi di configurazione; il secondo, a nostro avviso più importante, è che le fascette grandi di colore bianco in dotazione sono inadeguate in un cabinet full black.

A questo proposito va sollevato un piccolo appunto a Cooler Master, anche in virtù della scelta di colorare in maniera diversa i cavi che vanno dal rheobus ai vari gruppi di ventole.

Dal momento che ciascun cavo è dotato di apposita etichetta applicata nelle vicinanze del connettore, anch'essa di un inappropriato colore bianco, utilizzare il nero come unico colore sarebbe stata una scelta migliore.


Cooler Master Cosmos II  9. Montaggio componenti 11  Cooler Master Cosmos II  9. Montaggio componenti 12 

 

Il risultato finale è senza alcun dubbio degno di nota, il Cosmos II sfoggia tutta la sua superba eleganza sia nella parte anteriore che in quella posteriore.

 

Â