5. Interno - Prima parte

 

Spostiamoci ora all'interno del Cosmos II.

 

Cooler Master Cosmos II  5. Interno - Prima parte 1  Cooler Master Cosmos II  5. Interno - Prima parte 2 

 

Come si conviene per un case di questa classe, il Cosmos II presenta gli interni interamente verniciati in nero con spazi di manovra piuttosto ampi e ben razionalizzati.

Questo nuovo progetto prevede inoltre una separazione tra il vano dedicato alla mainboard e quello dell'alimentatore; la comunicazione tra i due vani è garantita da un paio di asole munite di guarnizioni in gomma.

Questa scelta progettuale permette di separare i flussi d'aria delle due zone rendendoli indipendenti e, allo stesso tempo, consente di ottimizzare il cable management e l'installazione di eventuali impianti di watercooling all'interno del cabinet.

In corrispondenza del socket CPU della scheda madre osserviamo un'ampia apertura che favorisce le operazioni di montaggio, smontaggio e manutenzione del dissipatore.

In prossimità della stessa troviamo inoltre dieci "ponticelli", sia nella parte interna che in quella esterna, ai quali è possibile assicurare i cavi durante le operazioni di assemblaggio.

Le aperture dedicate al cable management sono sette, ben posizionate e munite di guarnizioni che lasciano intravedere soltanto i cavi che le attraversano, nascondendo tutto il resto.

Interposti tra le due file di asole sono presenti ulteriori quattro ponticelli per il fissaggio dei cavi che le attraversano.

 

Cooler Master Cosmos II  5. Interno - Prima parte 3 

Particolare del vano dedicato all'alimentatore.

 

In basso troviamo la zona dedicata al montaggio dell'alimentatore che è provvista  di quattro guide per facilitarne l'allineamento, di una specifica presa d'aria filtrata e di guarnizioni in gomma per attenuare le vibrazioni.

 

Cooler Master Cosmos II  5. Interno - Prima parte 4  Cooler Master Cosmos II  5. Interno - Prima parte 5 

 

Le undici cover degli slot dedicati alle schede di espansione sono forate per garantire un migliore scambio d'aria con l'esterno.

Tutte le viti usate per il fissaggio delle schede sulla mainboard hanno una testa con sagoma cilindrica zigrinata che consente di disassemblare i componenti senza l'ausilio del cacciavite.

A destra possiamo vedere la ventola posteriore da 140mm e quella sul tetto da 120mm, entrambe montate in estrazione per favorire l'espulsione dell'aria calda proveniente dalla zona della mainboard.


Cooler Master Cosmos II  5. Interno - Prima parte 6  Cooler Master Cosmos II  5. Interno - Prima parte 7 

 

Il vano inferiore del Cosmos II, oltre alla zona dedicata all'alimentatore, comprende anche una zona dedicata ai due cestelli per HDD, nascosti alla vista da un convogliatore su cui sono montate due ventole da 120mm.

Il convogliatore, incernierato su uno dei due lati, può ruotare di 90° permettendo l'accesso ai due cestelli e, all'occorrenza, può anche essere rimosso sollevandolo verso l'alto in posizione di massima apertura.


Cooler Master Cosmos II  5. Interno - Prima parte 8  Cooler Master Cosmos II  5. Interno - Prima parte 9 

 

L'immagine in alto a sinistra ci mostra l'interno del convogliatore; sulla parte sinistra sono visibili i due supporti per i connettori di alimentazione delle ventole ed il sistema che permette la rotazione del convogliatore, mentre sulla parte destra possiamo osservare il dispositivo di blocco.

Ciascuna delle due ventole è fissata al convogliatore tramite una coppia di ganci in plastica.

L'immagine di destra ci mostra uno dei due cestelli per HDD dotato di una pratica linguetta in plastica che ne facilita l'operazione di estrazione dalla sede.

 

Â