2. NVIDIA serie 500
A differenza di AMD, NVIDIA ha scelto di utilizzare la stessa architettura su tutte le sue GPU basandosi sul progetto “Fermi”.
Il design delle GPU della serie 500 è tale da consentire ad NVIDIA una rapida progettazione dei prodotti di fascia media partendo da quello delle schede di fascia alta, andando a rimuovere parte delle unità di elaborazione (CUDA Cores) senza dover ridisegnare l’intera GPU.
Al pari di AMD, tutte le GPU NVIDIA supportano le API DirectX 11 e consentono la riproduzione di contenuti 3D (film e videogiochi) sfruttando la tecnologia proprietaria NVIDIA 3D Vision.
Sono supportate configurazioni multi monitor (fino a tre), a patto di utilizzare due schede video identiche in modalità SLI.
Le GPU della serie 500 includono ottimizzazioni specifiche per quanto riguarda l’uso di tecnologie GP-GPU, che consentono di utilizzare la scheda video come un’unità di calcolo altamente parallelizzabile.
NVIDIA GeForce GTX 590
La scheda video top gamma di NVIDIA è la GeForce GTX 590; equipaggiata con due GPU GF110 da 512 CUDA Cores ciascuna.
La dotazione di memoria è paria a 3GB, inferiore a quella della AMD Radeon HD 6990, sua diretta concorrente, ma non per questo meno performante.
![]() |
Le frequenze di funzionamento della GTX 590 sono state mantenute più basse rispetto a quelle della GTX 580; il motivo è da ricercare nel tentativo di contenere i consumi energetici di questa scheda che sarebbero cresciuti in modo eccessivo fornendo un modesto incremento delle prestazioni.
La rumorosità di questa soluzione è piuttosto contenuta rispetto alla media delle schede video dual GPU.
A differenza delle altre schede NVIDIA, la GeForce GTX 590 può supportato fino a tre monitor per creare un’unica superficie di gioco in modalità Surround.
GTX 590 | GTX 580 | GTX 570 | GTX 560 Ti | |
Processo prod. | 40nm | 40nm | 40nm | 40nm |
Codename GPU | GF110 | GF110 | GF110 | GF114 |
Frequenza GPU | 607MHz | 772MHz | 732MHz | 822MHz |
Frequenza Cores | 1214MHz | 1544MHz | 1464MHz | 1644MHz |
Numero GPU | 2 | 1 | 1 | 1 |
Numero SP | 2x512 | 512 | 480 | 384 |
Numero ROPs | 2x48 | 48 | 40 | 32 |
Numero TMU | 2x64 | 64 | 60 | 64 |
Quantità V-RAM | 2x1536MB | 1536MB | 1280MB | 1024MB |
Interfaccia V-RAM | 2x384bit | 384bit | 320bit | 256bit |
Tipo V-RAM | GDDR5 | GDDR5 | GDDR5 | GDDR5 |
Frequenza V-RAM | 3414MHz | 4008MHz | 3800MHz | 4008MHz |
NVIDIA GeForce GTX 580 e GTX 570
Le schede video GTX 580 e GTX 570 condividono lo stesso PCB e differiscono per le frequenze di funzionamento, il numero di unità di elaborazione e il ridotto numero di fasi di alimentazione della GTX 570.
Non è possibile riattivare le unità eliminate nella GeForce GTX 570 perché queste vengono “bruciate” in fase di produzione tagliando fisicamente l’alimentazione ai CUDA Cores da disattivare.
La GPU integrata è, anche in questo caso, la NVIDIA GF110 equipaggiata con 512 CUDA Cores nella GTX 580 e 480 CUDA Cores nella GTX 570.
Queste schede risultano particolarmente veloci in ogni ambito applicativo fornendo prestazioni costanti in tutti i test.
![]() | ![]() |
Ricordiamo che molti produttori hanno rilasciato versioni custom, dotate di sistemi di raffreddamento più evoluti e frequenze di funzionamento più elevate, al fine di soddisfare anche la clientela più esigente.
Al pari delle schede della serie HD 6900 di AMD, anche le GeForce GTX 590, GTX 580 e GTX 570 includono in circuito di protezione che impedisce alla scheda di superare il consumo massimo imposto durante la fase di produzione, impedendo il danneggiamento della scheda se utilizzata con applicativi come FurMark (GPU Stress Test).
NVIDIA GeForce GTX 560 Ti
Il marchio Ti è stato rispolverato da NVIDIA per identificare alcune schede video dedicate alla fascia medio/alta del mercato, caratterizzate da prestazioni superiori rispetto alle corrispettive versioni standard.
La GTX 560 Ti è una scheda dalle dimensioni estremamente compatte, dalle prestazioni interessanti, che risulta molto competitiva con le schede della serie HD 6870 di AMD, sue dirette concorrenti.
![]() | ![]() |