Ergonomia

Premettendo che Il giudizio a livello ergonomico va in ogni caso considerato, ed è inevitabile, come possa essere soggettivo in quanto la dimensione della mano, cosi' come il modo in cui si impugna il mouse, passando per la tipologia di utilizzo, sono fattori determinanti ai fini di una valutazione del prodotto”, vi forniamo le nostre impressioni sull'utilizzo del CM Storm Sentinel Advance.

Sin dalla prima volta che lo impugnate il Sentinel Advance trasmette sicurezza, le sue notevoli dimensioni unite a forme appositamente studiate, sono in grado di dare il massimo comfort anche agli utenti con mani più grandi della media. Sicuramente i lowsenser apprezzeranno il fatto che la bombatura sia realizzata in modo da accogliere l'intero palmo della mano, e che tutte le dita impegnate nella gestione del mouse trovino un comodo appoggio. I tasti sono tutti ben posizionati e facilmente raggiungibili durante l'utilizzo, a parte il tasto più avanzato, che costringe tutta la mano ad avanzare per essere raggiunto. Ottima la sensibilità e la risposta dei tasti, così come quella della rotellina di scrolling che ha un movimento del tipo a scatti ed è realizzata in gomma con zigrinatura per facilitare la presa.

Le plastiche utilizzate per la realizzazione del Sentinel ed il loro assemblaggio sono di ottima fattura, la parte superiore come si conviene ad un mouse gaming, è realizzata in gomma in grado di garantire il massimo grip durante l'utilizzo. Il peso è adeguato alle dimensioni, ed è regolabile tramite 5 pesetti addizionali da 4,5gr per adattarlo alle esigenze di gioco dell'utente.

Utilizzo 2D

Nonostante questo non sia l'utilizzo per il quale nasce il Sentinel, basta impostare una sensibilità intorno ai 1000-1600 DPI per poterlo sfruttare anche con i normali applicativi in 2D, senza rinunciare alla precisione e alla rapida risposta tipica del mouse da gaming. Per quegli applicativi che richiedono una sensibilità più bassa del normale, il cambio “On the Fly” della risoluzione tramite gli appositi pulsantini, è una vera manna dal cielo.

Utilizzo in Gaming

Per i test sui giochi abbiamo provato il Sentinel Advance con il mousepad CS-M FPS Tactics DC fornitoci per esaltarne la notevole precisione.

L'accoppiata è stata testata utilizzando Call Of Duty Modern Warfare 2, Batman Arkham Asylum e Combat Arms. Il Sentinel non ci ha delusi, dopo qualche minuto dedicato a trovare i settaggi ideali per ciascun gioco, si è dimostrato un prodotto veramente valido, fornendo precisione e velocità d'azione sorprendenti. L'ottima disposizione dei tasti permette di effettuare il cambio di armi, la selezione di oggetti o un cambio di risoluzione in una frazione di secondo, conferendoci un notevole vantaggio sul nemico. La personalizzazione dei colori ed il piccolo display OLED permettono inoltre di utilizzare anche più di un profilo per situazioni diverse dello stesso gioco, senza mai perdere il controllo.

Le lunghe sessioni di gioco, grazie all'ottimo lavoro fatto dal punto di vista ergonomico dai tecnici CM Storm, non costituiscono un problema, anche dopo svariate ore di utilizzo non abbiamo notato alcun affaticamento del polso o della mano.

Anche in questa occasione non ci è stato possibile verificare l'efficacia dei 5600 Dpi per la mancanza di un multimonitor, ma siamo stati in grado di giocare senza problemi anche a 4000 Dpi, segno che il connubio fra i due prodotti funziona molto bene.