Insieme a CM Storm, oggi chiudiamo il discorso su una delle linee di periferiche gaming più interessanti di fine 2013, caratterizzata dall'uso di materiali di grande qualità come l'alluminio.
Stiamo parlando, ovviamente, della linea premium Al-series, dalla quale proviene l'headset stereo Pulse-R (la pronuncia è
Ad onor del vero, non tutte le soluzioni appartenenti alla Al-series ci hanno convinto pienamente, ma le nuove cuffie della divisione gaming di Cooler Master hanno tutte le carte in regola per farsi apprezzare.
Le Pulse-R ospitano un altoparlante per ogni padiglione e sono inoltre sprovviste di scheda audio, consentendo al giocatore di sfruttare l'investimento (consigliatissimo) in una scheda audio dedicata Creative AudigyZ-series o Asus Xonar.
Essendo parte di un gruppo di periferiche studiate per essere, almeno idealmente, utilizzate insieme, i possessori del kit Al-series potranno usufruire del buon chip audio della tastiera Mech per utilizzare le proprie Pulse-R.
Di seguito potete leggere le principali specifiche tecniche rilasciate da CM Storm.
Model Number | SGH-4330-KATA1 |
Dimensione driver | 42mm |
Risposta in frequenza | Â 20Hz-20KHz |
Impedenza | 50 Ohm |
Lunghezza cavo | 3mt |
SNR microfono | 60dB |
Sensibilità microfono | 42 ± 3dB |
Nelle prossime pagine della nostra recensione andremo ad analizzare le Pulse-R a 360° e, nello specifico, aspetti come il comfort offerto nelle sessioni prolungate, la precisione dell'audio e la qualità del microfono per comunicazioni "loud and clear"...Â