3. Esterno - Parte seconda


Procediamo ora con l'analisi della zona posteriore del BitFenix AEGIS, che vede una disposizione standard dei componenti. 


BitFenix AEGIS 3. Esterno - Parte seconda  1 


Per prima cosa possiamo notare che, data l'elevata distanza tra il tetto del case e il foro dedicato all'I/O Shield, sarà possibile montare sul top radiatori di generoso spessore.

Partendo dall'alto verso il basso troviamo due fori con guarnizioni in gomma per il passaggio di cavi e lo scasso per il pannello delle connessioni posteriori della scheda madre affiancato da una griglia per la ventola da 120mm installata di serie.


BitFenix AEGIS 3. Esterno - Parte seconda  2 


Scendendo ulteriormente troviamo cinque copri slot PCI traforati, alla cui destra è ricavata una griglia d'areazione a fori esagonali.

Infine, nell'estremità inferiore, è presente il classico vano adibito all'installazione dell'alimentatore.


BitFenix AEGIS 3. Esterno - Parte seconda  3 


Sul fondo, abbiamo un'ampia griglia di aerazione per il pescaggio di aria fresca da parte della ventola dell'alimentatore, interamente percorsa da un generoso filtro dotato di calamite.


BitFenix AEGIS 3. Esterno - Parte seconda  4 


I piedini, di dimensioni adeguate, sono in grado di offrire un supporto stabile e diminuire le vibrazioni ed i rumori prodotti attraverso la robusta base gommata.


BitFenix AEGIS 3. Esterno - Parte seconda  5  BitFenix AEGIS 3. Esterno - Parte seconda  6 


Arriviamo ora ai due pannelli laterali, piuttosto semplici e speculari tra loro, la cui unica differenza consiste nella presenza su quello di sinistra di una ampia finestra in plexiglass.


BitFenix AEGIS 3. Esterno - Parte seconda  7 


La finestra è fissata internamente tramite dei ganci e la sua presenza non incide negativamente sulla robustezza del pannello.

Possiamo quindi concludere l'analisi esterna segnalando l'ottima qualità della verniciatura, molto uniforme e decisamente resistente.