2. Visto da vicino - Parte prima


be quiet! Light Loop 360mm 2. Visto da vicino - Parte prima 1 


Una volta rimosse tutte le plastiche protettive, il Light Loop mostra il suo design minimale, caratterizzato principalmente dalla cover semitrasparente che avvolge la pompa e dal logo be quiet! posto sopra. 


be quiet! Light Loop 360mm 2. Visto da vicino - Parte prima 2 


I cavi in uscita dal waterblock sono due: troviamo un connettore 4pin PWM che regola la velocità della pompa ed un ARGB 5V dedicato alla gestione dell'illuminazione.

Come si evince dall'immagine, i tubi scelti sono piuttosto morbidi così da permetterne il montaggio in qualsiasi tipo di case con supporto a radiatori da 360mm.


be quiet! Light Loop 360mm 2. Visto da vicino - Parte prima 3  be quiet! Light Loop 360mm 2. Visto da vicino - Parte prima 4 


Il design scelto da be quiet! per la pompa dei nuovi Light Loop è decisamente controtendenza rispetto agli standard odierni, troviamo infatti un'unità dalle dimensioni contenute e con pochi fronzoli, caratterizzata solo da una cover segmentata e dal logo del produttore. 


be quiet! Light Loop 360mm 2. Visto da vicino - Parte prima 5 


I tubi sono collegati all'unità principale tramite due raccordi in plastica particolarmente resistenti, che è possibile ruotare di circa 160° per adattarli con facilità ad ogni tipo di case.


be quiet! Light Loop 360mm 2. Visto da vicino - Parte prima 6 


A differenza della maggior parte dei dissipatori a liquido, il Light Loop non presenta alcun pad termico preapplicato (scelta che approviamo); inoltre, il rame del coldplate è stato lavorato a regolare d'arte per fornire una colorazione più coerente con il design del prodotto. 

La base è di forma quadrata con gli angoli tondeggianti ed ha un'area di circa 27cm2, certamente più che sufficiente per tenere a bada tutte le più recenti CPU AMD e Intel compatibili.