2. Visto da vicino - Parte prima
Anche il ROG Swift OLED PG32UCDM, come gli altri monitor della serie, è caratterizzato dal design futuristico scelto per tutti i nuovi prodotti top di gamma.
Tutti gli elementi fisici del monitor sono realizzati con materiali monocromatici, che alternano elegantemente differenti tonalità di grigio.
Il frontale offre all'utente un piacevole mix tra eleganza e sportività, adattandosi egregiamente sia a postazioni pensate per il gaming che a quelle orientate alla produttività.
Nella parte posteriore ritroviamo il tipico taglio obliquo, da anni segno distintivo dei monitor ROG, che separa le plastiche color grigio da una sezione in acrilico satinato che cela una ricercata trama ad effetto pixel, al cui centro spicca il logo.
![]() | ||
![]() | ![]() | ![]() |
Accendendo il monitor scopriamo un'intrigante retroilluminazione RGB che crea un'accoppiata vincente in abbinamento alle linee moderne del monitor, conferendogli un look ricercato.
Il controllo della matrice LED è affidato al software di gestione interno, con la possibilità di sincronizzarsi tramite connessione USB ai dispositivi AURA Sync.
A completare il nuovo design ROG troviamo la moderna struttura verticale, che prevede lo scorrimento del supporto centrale su cui spicca una moderna scritta Swift retroilluminata su acrilico lucido, all'interno di una canalina forata caratterizzata da linee e tagli aggressivi e aerodinamici.
Nella parte alta, tra i numerosi dettagli di design, trova spazio una sezione gommata per l'installazione di supporti fotografici con vite da ¼" per webcam o DSLR ed una strategica porta USB, molto utili per streamer o professionisti del mondo creativo.
Alla base, come già accennato, trova posto il tipico proiettore LED a lenti intercambiabili e personalizzabili.
L'unica nota negativa, in termini di design, riguarda la scelta del cavo di alimentazione ad alta potenza, le cui ingenti dimensioni e la bassa flessibilità fanno sì che una parte faccia capolino dal bordo inferiore del monitor, sporcandone l'estetica complessiva.
Questo design è di repertorio e forse per questo modello ASUS avrebbe dovuto studiare un sistema differente o un raccordo a 90° per nasconderne l'estremità.