5. Prestazioni e Response Time


Come sempre, introduciamo il capitolo analizzando le specifiche tecniche del monitor preso sotto esame.

Il ROG Swift OLED PG27AQDP è un monitor QHD (2560x1440) con diagonale effettiva di 26.5", in grado di raggiungere nativamente i 480Hz di refresh rate.

Grazie al supporto DSC, il monitor è in grado di mostrare immagini 4:4:4 a 10-bit reali anche al massimo refresh.

Come per tutti i pannelli OLED, i tempi di risposta nativi sono qualcosa di irraggiungibile se paragonati alle tecnologie LCD, pertanto il nuovo arrivato non necessita di overdrive.

Non manca la certificazione G-SYNC compatibile con VRR 48-480Hz.


Cenni introduttivi e metodologia di test

I test a seguire sono volti alla misurazione dei tempi di risposta del monitor, principali indicatori prestazionali in situazione di gioco.

Per introdurre brevemente l'argomento, il response time è essenzialmente il tempo impiegato da un pixel (o un insieme di pixel) per passare da uno stato ad un altro o, più banalmente, da un colore ad un altro.

Un monitor con response time basso offre un'esperienza visivamente più fluida e meno disturbata da effetti quali ghosting, motion blur e altri.

Concretamente, minore è il response time, migliore sarà la visibilità degli oggetti in movimento.

È inoltre importante discernere i due parametri MPRT (Moving Picture Response Time) e GtG (o G2G, Grey-to-Grey).

Il primo è il tempo di permanenza di un pixel in un dato stato, il secondo è invece il tempo impiegato da un pixel per raggiungere il suddetto stato.

Il parametro "reale", o comunque più significativo, è il GtG, rappresentando il tempo che intercorre tra segnale digitale ed emissione della luce.

Per ragioni legate al marketing, quasi tutti i monitor gaming recenti riportano la dicitura "1ms Response Time", pur facendo erroneamente riferimento al valore MPRT ottenuto tramite backlight strobing, mentre il reale tempo di risposta GtG si attesta in media tra i 2ms e gli 8ms.

Il ROG Swift OLED PG27AQDP non dispone di strobing e promette tempi di risposta di 0.03ms GtG, come da specifica fornita dal produttore del pannello.


ASUS ROG Swift OLED PG27AQDP 5. Prestazioni e Response Time 1  ASUS ROG Swift OLED PG27AQDP 5. Prestazioni e Response Time 2 


Per eseguire i test di response time abbiamo utilizzato un fotosensore custom appositamente realizzato per poter visualizzare tramite oscilloscopio la curva di salita (o discesa) del pixel con una sensibilità di 20ns, così da ottenere una precisione di lettura ben al di sopra della soglia significativa di 0,01ms.


Test sul response time

Come anticipato, il ROG Swift OLED PG27AQDP non dispone di alcun parametro di overdrive e opera alla velocità nativa del pannello.

Segue la tabella con i valori registrati dai nostri test, con il diagramma di sinistra a rappresentare il tempo di risposta (GtG) in millisecondi, mentre sulla destra l'overshoot/undershoot percentuale.


ASUS ROG Swift OLED PG27AQDP 5. Prestazioni e Response Time 3 


Come per tutti i display basati su tecnologia OLED, tutte le transizioni dei pixel si mantengono largamente al di sotto del millisecondo offrendo tempi di risposta senza pari.


Input Lag

Un altro parametro fondamentale che interessa in particolar modo il mondo del gaming competitivo è l'input lag.

Questo valore può essere influenzato da diversi fattori, tra cui scheda video e piattaforma di test, ma il valore di interesse ai fini della nostra recensione è il lag del display, ovvero tutte le latenze che intercorrono tra l'invio del segnale video della GPU  e l'accensione dei pixel.


ASUS ROG Swift OLED PG27AQDP 5. Prestazioni e Response Time 4 


Il ROG Swift PG27AQDP non è il più veloce della sua categoria, forse anche a causa dell'implementazione di algoritmi su più livelli ma offre, comunque, latenze di input estremamente contenute con una media reale di circa 8ms.


Motion clarity

Sebbene in passato il Test UFO sia stato un prezioso alleato per la valutazione visiva dei fenomeni di motion clarity, ad oggi, con la proliferazione di monitor OLED all'interno del mercato, la sua utilità risulta marginale.


ASUS ROG Swift OLED PG27AQDP 5. Prestazioni e Response Time 5 


In accordo con le risultanze dell'oscilloscopio, il test UFO mostra un livello di motion clarity impeccabile, esente da qualsiasi livello di ghosting o inverse ghosting, com'è normale per qualsiasi monitor OLED di nuova generazione, tanto che ne andrebbe limitata l'applicazione alle sole tecnologie LCD dove, ancora oggi, fornisce dati utili alla valutazione del prodotto di volta in volta esaminato.