6. Prova sul campo
Conclusi i test in laboratorio, è tempo di spostarsi sul campo di gioco per verificare i punti di forza e le debolezze del pannello montato sul ROG Strix OLED XG27AQDMG.
Di seguito le specifiche tecniche della piattaforma di test utilizzata per l'analisi di questo nuovo monitor.
![]() |
Componenti | Piattaforma di test |
Processore | Intel Core i9-13900KF |
Scheda Madre | ASUS ROG Strix Z690-E GAMING WIFI |
Scheda video | ASUS ROG Strix GeForce RTX 4090 OC |
RAM | CORSAIR Dominator Platinum RGB DDR5 6000MHz 64GB |
SSD | CORSAIR MP600 PRO XT 2TB |
Sistema di raffreddamento | Noctua NH-D15 |
Alimentatore | CORSAIR HX1500i |
S.O. | Windows 11 Pro 64 bit 23H2 |
Driver installati | NVIDIA GeForce 561.09 WHQL |
Test in gioco - Valorant
Come per il fratello maggior PG27AQDMG, le specifiche del monitor si sposano perfettamente con gli sparattutto strategici competitivi dove la vittoria si gioca nell'ordine dei millisecondi.
Con i suoi 240Hz di refresh nativo, abbinati al fulmineo pannello OLED, il nuovo XG27AQDMG diventa un formidabile alleato di tutti gli appassionati del genere.
Sul campo di battaglia notiamo immediatamente un livello di fluidità senza pari, anche superiore a monitor con valori di refresh ben più alti di questo.
Grazie all'estrema reattività del pannello ed i tempi di risposta millesimali, riusciamo sempre a inquadrare limpidamente i bersagli, anche durante i bruschi movimenti di camera.
Sebbene la diagonale da 26,5" sia la più bilanciata per la risoluzione del display, ASUS sa che la gran parte dei videogiocatori più incalliti e competitivi allenano la propria memoria muscolare su formati leggermente inferiori come il 25" o il 24,5".
A tale proposito, come per il PG27AQN, all'interno dell'OSD è possibile modificare l'aspect ratio del display abbassandone la diagonale effettiva a 25" (2368x1332) o 24,5" (1920x1080).
La cornice di pixel inutilizzati, normalmente illuminata, sul pannello OLED risulterà totalmente spenta ottenendo un'esperienza di gioco assolutamente perfetta.
Test in gioco - Warhammer 40,000: Space Marine II
Un altro titolo di spicco per grafica e gameplay è il recentissimo Warhammer 40,000: Space Marine II, hack-n-slash sparatutto in terza persona che vede come protagonisti gli omonimi combattenti del vastissimo universo Warhammer.
Ricco di fasi frenetiche e intere orde di nemici, il pannello del ROG Strix OLED XG27AQDMG si sposa alla perfezione con il curato ambiente di gioco, elevandone non solo le qualità grafiche, ma garantendo in ogni circostanza livelli di motion clarity impeccabili.
Qui, la risoluzione QHD si riconferma nuovamente come perfetto compromesso tra dettaglio e carico di lavoro sulla GPU, garantendo in ogni frangente fluidità dei fotogrammi senza sacrificare la risoluzione d'immagine.
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Nonostante le perplessità che una finitura di tipo glossy può instillare nel pubblico, la soluzione adottata da ASUS per i suo XG27AQDMG passa a pieni voti la prova sul campo.
Pur trovandoci in un ambiente ben illuminato, la nostra esperienza di gioco, lavoro e navigazione, non è mai stata interrotta o condizionata da un fastidioso riflesso all'interno della cornice.
Le foto in alto mostrano come, anche con immagini a contrasto elevato, i lievi riflessi sul vetro del display risultano quasi totalmente impercettibili.
Nel caso, invece, di sorgenti luminose dirette particolarmente intense, occorre indubbiamente prestare un minimo di attenzione al loro collocamento in relazione alla posizione dell'utilizzatore.