16. Conclusioni
Giunti alla conclusione della nostra analisi e della estenuante carrellata di test a cui l'abbiamo sottoposta, possiamo finalmente esprimere il nostro personale giudizio sulla nuova ASUS ROG MAXIMUS Z890 HERO e, ovviamente, sul nuovo top di gamma fra i processori Arrow Lake-S di casa Intel.
La scheda si distingue per doti di robustezza e qualità costruttiva al top che, unite ad un design estremamente gradevole, con colori neutri facilmente abbinabili al resto dei componenti hardware, la rendono ideale sia per l'utilizzo gaming che per ambiti di utilizzo più professionali dove la sobrietà è un requisito imprescindibile.
Complessivamente buone le prestazioni messe in mostra nei vari sottosistemi testati ma, a nostro avviso, non tali da giustificare il passaggio dalla piattaforma di generazione precedente che ha mostrato di tenerle testa in modo egregio in buona parte dei test effettuati.Â
Ottime le doti di stabilità messe in mostra anche nei test più pesanti, merito di una sezione di alimentazione e di un sistema di raffreddamento adeguatamente dimensionati per supportare al meglio anche i processori top di gamma della nuova linea di Arrow Lake-S come il nostro Core Ultra 9 285K.
Notevole il supporto all'overclock offerto sia come dotazione hardware, con una serie di switch e pulsanti onboard, sia software, con un BIOS che permette di effettuare un tuning perfetto su ciascuno dei componenti coinvolti in tale pratica.
Nonostante fosse equipaggiata con la seconda versione del BIOS, i risultati in tal senso sono stati discreti, consentendoci di spingere il processore ad una frequenza All-Core di 5600MHz sui P-Core e di 4600MHz sugli E-Core in relativa scioltezza e di raggiungere la velocità di 8400 MT/s CAS 38 sul kit di memorie.
Molto completa la dotazione di porte e slot in grado di garantire un elevato livello di connettività con il supporto ai più recenti protocolli di trasmissione dati, ovvero ben tre slot M.2 PCIe Gen5 e tre M.2 PCIe Gen4, quattro porte SATA III, una porta SlimSAS, Wi-Fi 7, Bluetooth 5.4, due porte Ethernet multi-Gigabit, quattro porte USB Type-A (10 Gbps), quattro USB Type-A (5 Gbps), due porte Thunderbolt 4, una porta USB 3.2 Gen 2 Type-C nel pannello posteriore e molte altre di vario tipo ricavabili via header.
Buona la dotazione dedicata al gaming, con un comparto audio ben collaudato abbinato ad una sezione networking in grado di garantire ottime prestazioni sia sulle reti cablate che in quelle Wi-Fi.
Completo il bundle messo a disposizione, che comprende accessori dedicati agli slot M.2, tutti i cavi necessari, alcuni gadget, il drive USB contenente i driver ed un corredo software che consente di sfruttare al meglio tutti i sottosistemi presenti.
Il giudizio sulla scheda è quindi molto positivo, mentre quello sul Core Ultra 9 285K decisamente meno, visto che eccelle in alcuni test ma delude parecchio in altri, in particolar modo in gaming, dove sarà difficile se non impossibile competere con AMD quando rilascerà i Ryzen 9000X3D.
Le uniche note veramente liete sono quelle relative ai consumi e alle temperature d'esercizio sotto carico, vero tallone d'Achille delle ultime due generazioni di processori Intel, dove abbiamo registrato un discreto miglioramento rispetto al passato.
La ASUS ROG MAXIMUS Z890 HERO ha un prezzo su strada di 829€, a nostro avviso leggermente alto, ma in linea con i prodotti di pari classe della concorrenza.
VOTO: 4,5 Stelle
![]() | Pro
Contro
|
Si ringrazia ASUS per l'invio del prodotto in recensione.