14. Benchmark controller


Benchmark controller M.2 PCIe

ASUS ROG MAXIMUS Z890 HERO 14. Benchmark controller  1 


In questa batteria di test valuteremo il comportamento del sottosistema di storage della ASUS ROG MAXIMUS Z890 HERO analizzando le prestazioni restituite dal chipset Z890 sui connettori M.2, nonché quelle del controller integrato nel Core Ultra 9 285K.

I risultati saranno poi confrontati con quelli rilevati sulle analoghe connessioni messe a disposizione dalla ASUS ROG MAXIMUS Z790 APEX ENCORE in abbinamento al Core i9-14900K, dalla ASUS ROG CROSSHAIR X670E EXTREME equipaggiata con il Ryzen 9 7950X e dalla ASUS ROG CROSSHAIR X870E HERO equipaggiata con il Ryzen 9 9950X.

Per i nostri test il benchmark prescelto è IOMeter 2008.06.18 RC2, da sempre considerato il miglior software per il testing dei drive per flessibilità e completezza, che è stato impostato per misurare la velocità di lettura e scrittura sequenziale con pattern da 128kB e Queue Depth 32 e, successivamente, per misurare il numero di IOPS random sia in lettura che in scrittura, con pattern da 4kB "aligned" e Queue Depth 32.


Sintesi

ASUS ROG MAXIMUS Z890 HERO 14. Benchmark controller  2


Nel test di lettura sequenziale condotti su SSD PCIe Gen4 possiamo notare che le prestazioni dei controller integrati nei due Ryzen 9 sono nettamente superiori rispetto ai rimanenti controller che, invece, bene o male si equivalgono, a parte l'AMD X670E che appare abbastanza in ritardo sul gruppo.

Molto più equilibrato il confronto in scrittura, dove le prestazioni di tutti i controller sono abbastanza allineate, ad esclusione del chipset AMD X670E che risulta nettamente staccato dagli altri concorrenti.


ASUS ROG MAXIMUS Z890 HERO 14. Benchmark controller  3


Nei test di lettura ad accesso casuale prevale il controller integrato nel Core i9-14900K, seguito a breve distanza da PCH Z790, FCH X870E, Core Ultra 9 285K, PCH Z890, Ryzen 9 9950X e Ryzen 9 7950X, con l'AMD X670E fanalino di coda.

Passando ai test di scrittura la classifica muta leggermente nella parte alta, con il PCH Z890 che precede il Core i9-14900K e il PCH Z790, mentre le rimanenti posizioni rimangono inalterate.


ASUS ROG MAXIMUS Z890 HERO 14. Benchmark controller  4


Nei test di lettura sequenziale su SSD PCIe Gen5 domina in assoluto il Ryzen 9 9950X, che stacca in maniera abbastanza netta tutti gli avversari che hanno prestazioni molto vicine fra di loro.

Il confronto in scrittura vede prevalere ancora una volta il il Ryzen 9 9950X affiancato, però, dal Ryzen 9 7950X, abbastanza staccati i due controller integrati su processori Intel con il Core Ultra 9 285K in leggero ritardo rispetto al Core i9-14900K.


ASUS ROG MAXIMUS Z890 HERO 14. Benchmark controller  5


Nei test ad accesso casuale le gerarchie sembrano cambiare con i controller integrati nelle CPU Intel, molto più prestanti delle controparti AMD.

In lettura vince il Core i9-14900K seguito dal Core Ultra 9 285K, Ryzen 9 9950X e Ryzen 7950X fanalino di coda, in scrittura la classifica rimane invariata con uno scambio di posizioni al vertice.


Benchmark controller Thunderbolt 4 su USB Type-C

ASUS ROG MAXIMUS Z890 HERO 14. Benchmark controller  6 


Come visto in precedenza, la ASUS ROG MAXIMUS Z890 HERO mette a disposizione sul backpanel, tra le numerose porte, anche due velocissime Thunderbolt 4 Type-C in grado di supportare velocità fino a 40 Gbps.

Non avendo a disposizione al momento alcuna periferica Thunderbolt 4, in questa sessione di test andremo ad analizzare le prestazioni restituite da una delle due porte Thunderbolt 4 Type-C tramite il software CrystalDiskMark 8.0.4 utilizzando un SSD esterno ADATA SE900G 2TB e le metteremo a confronto con quelle ottenute sulle porte USB 3.2 Gen 2x2 presenti sulla ASUS ROG MAXIMUS Z790 ENCORE e sulle porte USB4 Type-C della ASUS ROG CROSSHAIR X670E EXTREME e della ASUS ROG CROSSHAIR X870E HERO.


Sintesi

ASUS ROG MAXIMUS Z890 HERO 14. Benchmark controller  7


In lettura sequenziale il PCH Intel Z890 prevale nel test meno gravoso precedendo, nell'ordine, AMD X870E, X670E e Z790, mentre in quello più pesante vince X670E seguito da X870E, Z890 e Z790.

Nei test di lettura ad accesso casuale il chipset X670E prevale abbastanza nettamente nel test più pesante, seguito da Z890, X870E e Z790; in Q1T1, invece, vince X870E precedendo gli altri tre contendenti praticamente appaiati.


ASUS ROG MAXIMUS Z890 HERO 14. Benchmark controller  8


Passando ai test di scrittura sequenziale, il chipset AMD X870E prevale ancora nel test meno gravoso seguito da X670E, Z890 e Z790, mentre in quello più pesante vince X670E seguito da X870E, Z890 e Z790.

Nei test di scrittura ad accesso casuale il chipset X670E vince nettamente il test più gravoso seguito da Z890 e Z790, con X870E fanalino di coda.

Nel test meno gravoso il confronto è abbastanza equilibrato con gli occupanti delle prime tre posizioni praticamente appaiati mentre, FCH X870E rimane abbastanza staccato dal gruppo.