Con largo anticipo rispetto al lancio ufficiale delle nuove CPU Intel Core Ultra 200S, ASUS ha immesso sul mercato le nuove schede madri con chipset Z890 e socket LGA1851 appositamente progettate per l'architettura Arrow Lake.
La lineup sarà inizialmente composta da sette modelli, di cui tre MAXIMUS e quattro STRIX.
- ROG MAXIMUS Z890 EXTREME
- ROG MAXIMUS Z890 APEX
- ROG MAXIMUS Z890 HERO
- ROG STRIX Z890-A GAMING WIFI
- ROG STRIX Z890-E GAMING WIFI
- ROG STRIX Z890-F GAMING WIFI
- ROG STRIX Z890-I GAMING WIFI
Nel corso della recensione odierna andremo ad analizzare la ROG MAXIMUS Z890 HERO che, al pari delle altre MAXIMUS Z890, è stata progettata per sfruttare al meglio il potenziale dei modelli di fascia alta della nuova serie di CPU Intel sia in ambito gaming che di produttività e, all'occorrenza, anche in overclock.
Per assolvere a tale compito, la scheda offre una potente sezione di alimentazione con 22(110A)+1(90A)+2(90A)+2(80A) stadi di potenza, efficacemente raffreddata da massicci dissipatori in alluminio interfacciati alla componentistica più calda tramite pad termici ad alta conduttività , il tutto assistito da un BIOS completo e dalle tecnologie AI Overclocking e AI Cooling basate su AI.
Non mancano una serie di ausili onboard in grado di agevolare l'overclock come i comodi pulsanti per accensione/spegnimento, il FlexKey programmabile per svolgere più funzioni, lo switch Alteration PCIe, il pulsante ReTry button, il LED di debug numerico ed i Q-LEDs.
La nuova MAXIMUS Z890 HERO si distingue per un design orientato al gaming basato su colori neutri che permettono alla scheda di abbinarsi facilmente con tutta la componentistica che va a completare il sistema e su un sistema di illuminazione RGB potente e versatile in grado di affinare i vari accostamenti cromatici.
Ottima la dotazione di porte e slot che può contare sulle 20 linee PCIe 5.0 del processore, 4 in più rispetto alle generazione precedente, e sulle 24 linee PCIe 4.0 del chipset.
La ASUS ROG MAXIMUS Z890 HERO è infatti equipaggiata con tre slot PCIe, il primo dei quali di tipo 5.0 x16 dotato del nuovo sistema di sgancio Q-Release Slim che va a pensionare i classici sistemi con levette o tasti.
Piuttosto ricca la dotazione di porte e connettori dedicati allo storage che prevede quattro porte SATA da 6 GB/s, una Slim SAS e ben sei slot M.2 (di cui tre con interfaccia PCIe 5.0), uno dei quali può essere utilizzato alla massima velocità in combinazione con lo slot principale grazie alle 20 linee PCIe 5.0 dei processori Core Ultra 200S.
Tra le chicche del comparto di storage segnaliamo i nuovi blocchi Q-Latch e Q-Slide per gli slot SSD, che facilitano enormemente le operazioni di installazione rispetto al passato.
Lato connettività troviamo invece WiFi 7, Bluetooth 5.4, una porta Ethernet da 2.5 Gbps ed una da 5 Gbps, due Thunderbolt, quattro USB Type-A da 10 Gbps (di cui una con funzionalità BIOS FlashBack), una USB-Type C da 10 Gbps, quattro USB Type-A da 5 Gbps, una HDMI, un ingresso per jack da 3,5 mm per il microfono, un'uscita da 3,5mm per l'audio ed una porta S/PDIF.
Per il comparto audio, infine, ASUS adotta una classica, ma ormai ben collaudata, soluzione SupremeFX con Dolby Atmos, basata su un codec ALC4082 in abbinamento ad un Quad-DAC ESS ES9219 per le connessioni sul pannello anteriore.
Buona la dotazione accessoria che prevede oltre ai cavi e all'antenna WiFi 7 con connettori a incastro, anche un drive USB con i file di supporto per la scheda madre ed una marea di gadget.
Non mancano, infine, le più recenti tecnologie di ottimizzazione ASUS basata sulla intelligenza artificiale come AI Overclocking, Ai Cooling II, AI Networking II ed il nuovo Asus AI Advisor, in grado di far rendere al massimo ciascun comparto della scheda con il minimo sforzo da parte dell'utente.
Buona lettura!