5. Connettività


Porte SATA

ASUS ROG MAXIMUS Z890 APEX 5. Connettività 1 


La ROG MAXIMUS Z890 APEX è dotata di quattro porte SATA 6 Gbps pilotate direttamente dal PCH Intel Z890 ed in grado, quindi, di garantire il supporto alla tecnologia IRST (Intel Rapid Storage Technology) attraverso la quale si potranno creare configurazioni RAID di tipo 0, 1, 5 e 10.


Connettori M.2 PCI-E

ASUS ROG MAXIMUS Z890 APEX 5. Connettività 2 


La scheda offre una dotazione di slot M.2 molto generosa, che prevede un primo blocco di quattro slot pilotati dalla CPU così distribuiti: il primo, denominato M.2_1, ed il secondo denominato M.2_2, sono collocati, leggermente sfalsati fra di loro, nello spazio compreso fra il socket ed il secondo slot PCIe, mentre il terzo ed il quarto, denominati rispettivamente M.2_3 ed M.2_4, sono ubicati tra il secondo ed il quarto slot PCIe.

Il primo supporta drive SSD PCIe 5.0 x4 con lunghezze fino a 110mm, il secondo drive SSD PCIe 4.0 x4 con lunghezza fino a 80mm, mentre il terzo ed il quarto supportano SSD PCIe 5.0 x4 sempre con lunghezza fino a 80mm.


ASUS ROG MAXIMUS Z890 APEX 5. Connettività 3 


A causa del numero limitato di linee PCIe a disposizione, l'utilizzo dello slot M.2_3, dello slot M.2_4, o di entrambi in contemporanea, limita la velocità dello slot PCIEX16(G5) a x8.

La tabella in alto ci mostra comunque tutti i possibili scenari, compreso quello dell'utilizzo contemporaneo di due schede video che, come potete notare, esclude la possibilità di popolare lo slot M.2_4.


Connettori M.2 PCIe PCH su ROG DIMM.2 Adapter

ASUS ROG MAXIMUS Z890 APEX 5. Connettività 4 


La ASUS ROG MAXIMUS Z890 APEX dispone di uno slot DIMM.2 progettato per accogliere il ROG DIMM.2 Adapter, che permette di espandere ulteriormente il comparto di storage.


ASUS ROG MAXIMUS Z890 APEX 5. Connettività 5  ASUS ROG MAXIMUS Z890 APEX 5. Connettività 6 
ASUS ROG MAXIMUS Z890 APEX 5. Connettività 7  ASUS ROG MAXIMUS Z890 APEX 5. Connettività 8 


Il ROG DIMM.2 Adapter consente di alloggiare due SSD M.2 PCIe 4.0 x4 (con lunghezza da 42 a 110mm), entrambi gestiti direttamente dal PCH Z890 e con supporto alla tecnologia IRST (Intel Rapid Storage Technology) per configurazione RAID 0 con prestazioni elevate.


ASUS ROG MAXIMUS Z890 APEX 5. Connettività 9 


Il ROG DIMM.2 Adapter è inoltre dotato di un elegante dissipatore in alluminio argento con finitura satinata, che va ad interfacciarsi con i drive tramite efficienti pad termici di produzione Laird.


Header USB 3.2  Gen2x2 e USB 3.2 Gen1

ASUS ROG MAXIMUS Z890 APEX 5. Connettività 10 


La ASUS ROG MAXIMUS Z890 APEX offre anche un header USB 3.2 Gen 2x2 (20 Gbps) denominato U20G_C9 ed un header USB 3.2 Gen 2 (10 Gbps) denominato U10G_C8, entrambi pilotati dal PCH Intel Z890, che permettono di utilizzare questa tipologia di connessioni nei pannelli di I/O presenti sugli chassis di ultima generazione.


ASUS ROG MAXIMUS Z890 APEX 5. Connettività 11  ASUS ROG MAXIMUS Z890 APEX 5. Connettività 12 


Al fine di garantire la compatibilità con le periferiche più datate, sono presenti anche un header USB 3.2 Gen1 posto alla destra delle porte SATA, più un secondo header USB 3.2 Gen1 e due header USB 2.0 situati lungo il bordo sinistro.


Porte Thunderbolt 4 e USB 3.2 Gen2x2 Type-C

ASUS ROG MAXIMUS Z890 APEX 5. Connettività 13 


Per coloro che non dispongono di un case dotato di una USB-C sul pannello di I/O,  il produttore  ha previsto sul backpanel due porte Thunderbolt 4 (40 Gbps) in grado di collegare contemporaneamente più monitor ad alta risoluzione, dispositivi di storage e molto altro.


ASUS ROG MAXIMUS Z890 APEX 5. Connettività 14 


Infine, alla destra delle due porte Thunderbolt 4, abbiamo anche una veloce USB 3.2 Gen2x2 Type-C in grado di garantire i 20Gbps su periferiche compatibili.


Ethernet 5GbE + WiFi 7

ASUS ROG MAXIMUS Z890 APEX 5. Connettività 15 


Per massimizzare la resa in game, la ASUS ROG MAXIMUS Z890 APEX implementa una sezione networking di ottimo livello, che comprende una porta Ethernet 5GbE ed un modulo Intel WiFi 7 802.11be (2T2R & Bluetooth 5.4).


ASUS ROG MAXIMUS Z890 APEX 5. Connettività 16 


La porta Ethernet è pilotata da un chip di produzione Realtek, in grado di gestire velocità fino a 5 Gbps.


ASUS ROG MAXIMUS Z890 APEX 5. Connettività 17 


Il modulo WiFi, visibile nell'immagine soprastante, è pilotato da un controller Intel Wi-Fi 7 BE200, permettendo di alzare ulteriormente l'asticella delle prestazioni, a patto di avere in casa un router dotato di tale tecnologia, cosa non del tutto scontata visto il costo ancora molto elevato di questi dispositivi.

Il modulo è dotato anche di connessione Bluetooth 5.4 in grado di assicurare una maggiore velocità ed una portata superiore rispetto al vecchio standard 5.3.

Per aiutare gli utenti a ottenere il massimo dalla loro connessione WiFi 7, ASUS ha adottato anche la nuova WiFi Q-Antenna.


ASUS ROG MAXIMUS Z890 APEX 5. Connettività 18  ASUS ROG MAXIMUS Z890 APEX 5. Connettività 19 


Grazie ad una progettazione hardware completamente rinnovata, che include sia ottimizzazioni del circuito stampato del PCB, sia connettori interni migliorati, questo nuovo design incrementa notevolmente il throughput del segnale per le bande a 5GHz e 6GHz.

Altra chicca sono i connettori ad incastro, in grado di velocizzare al massimo le operazioni d'installazione dell'antenna.

L'ottimizzazione della banda viene gestita dai tre controller di rete perfettamente coadiuvati dal software GameFirst V che classifica e "prioritizza" in maniera automatica le applicazioni sensibili alla latenza per i videogame online.


Pannello posteriore delle connessioni

ASUS ROG MAXIMUS Z890 APEX 5. Connettività 20 


La ROG MAXIMUS Z890 APEX utilizza un pannello di I/O preinstallato, in grado di offrire una migliore schermatura dalle emissioni elettromagnetiche per le varie porte, che integra un pulsante per il CLRMOS ed un pulsante per il BIOS FlashBack.

Le connessioni messe a disposizione sono, da sinistra verso destra, le seguenti:

  • 1 porta PS2 per mouse / tastiera + 2 porte USB 3.2 Gen1 Type-A;
  • 2 porte USB 3.2 Gen1 Type-A + 1 porta Thunderbolt 4.0;
  • 3 porte USB 3.2 Gen2 Type-A + 1 porta Thunderbolt 4.0;
  • 1 porta LAN RJ-45 + 1 porta USB 3.2 Gen2 Type-A + 1 porta USB Type-C (USB 3.2 Gen2x2);
  • 2 connettori per Q-Antenna WiFi;
  • 2 jack audio HD + 1 uscita ottica SPDIF.