16. Conclusioni


Testare una mainboard come la ASUS ROG MAXIMUS Z890 APEX in un contesto di utilizzo normale è a nostro avviso abbastanza riduttivo, visto che si tratta di una scheda progettata per dare il meglio in condizioni di overclock estremo.

Il verdetto scaturito dalla nostra analisi è pertanto veritiero sotto alcuni aspetti, come quello inerente il design o la robustezza, così come per le prestazioni in condizioni di raffreddamento standard, ma suscettibile di notevoli cambiamenti per quanto riguarda la stabilità e la tolleranza all'overclock, che possono notevolmente migliorare in condizioni di raffreddamento a lei più congeniali.

Per quanto concerne il design, possiamo affermare che, indubbiamente, è davvero fantastico, merito del particolare PCB X-Shaped e di uno schema di colori perfettamente in tinta con gli ambienti estremi all'interno della quale  è destinata ad esibirsi.

Ma anche all'interno di una build gaming incentrata sul bianco questa scheda è in grado di dire la sua, sfruttando il sistema di illuminazione AURA Sync per affinare ulteriormente gli accostamenti cromatici con la rimanente componentistica utilizzata.

Buone le doti di robustezza, che sicuramente non può raggiungere i livelli delle versioni carenate della stessa serie, dalle quali, invece, non si discosta per l'ottima qualità dei materiali utilizzati e l'assemblaggio delle parti.

Nonostante non sia una delle peculiarità richieste nel suo ambito di utilizzo principale, la dotazione di slot dedicati allo storage è decisamente sopra le righe, così come quella di porte USB di vario tipo in grado di supportare anche le periferiche più veloci attualmente in circolazione.

Elevate le doti di espandibilità, in virtù di due slot PCIe x16 Gen5 e altrettanti x4 Gen4 in grado di farci realizzare, seppur ormai in disuso, anche una configurazione multi-GPU.

Di buon livello, inoltre, sia la sezione audio che il comparto networking, in grado di migliorare l'esperienza legata al multiplayer online, anche in assenza di rete cablata.


ASUS ROG MAXIMUS Z890 APEX 16. Conclusioni 1 


Buone anche le prestazioni messe in mostra nei vari comparti da noi testati, così come le doti di stabilità esaltate da una sezione di alimentazione decisamente esuberante e da un sistema di raffreddamento correttamente dimensionato.

Eccellente la dotazione prevista per l'utilizzo in overclock estremo comprendente, oltre ai canonici pulsanti onboard, anche una interminabile serie di switch, sensori e punti di misura, in grado di dare una marcia in più alla scheda nelle problematiche condizioni di utilizzo cui è destinata, in cui i fenomeni di condensa, di cold boot e di cold bug, sono capaci di mandare in crisi anche l'utente più smaliziato.

Stratosferica, infine, la sezione BIOS, in grado di dare all'utente un pieno e minuzioso controllo di ciascun componente della scheda, processore e memorie, per portare ciascuno di essi al limite fisico delle proprie possibilità.

Croce e delizia il bundle, di cui apprezziamo lo sforzo fatto da ASUS per offrire tutti i componenti in tinta con la scheda come il ROG Memory Fan Kit e l'antenna di colore bianco o il ROG DIMM.2 Adapter in argento, ma carente in alcuni aspetti essenziali, anche per un'utenza esperta a cui la scheda è destinata: ci riferiamo, ovviamente, alla totale assenza di cavi SATA e del manuale in versione cartacea.

La ASUS ROG MAXIMUS Z890 APEX viene commercializzata in Italia ad un prezzo su strada di circa 790€, a nostro avviso in linea con la qualità e le prestazioni espresse oltre che decisamente più appetibile rispetto a quello della versione di precedente generazione che, al lancio, era di 150€ più alto.

Speriamo solo che Intel riesca in qualche modo a migliorare le prestazioni dei suoi Core Ultra serie 200 ...


VOTO: 5 Stelle


ASUS ROG MAXIMUS Z890 APEX 16. Conclusioni 2 Pro
  • Design
  • Capacità di overclock
  • Prestazioni in tutti i sottosistemi
  • Qualità costruttiva

Contro

  • Bundle migliorabile


Si ringrazia ASUS per l'invio del prodotto in recensione.


Votazione Finale