11. Benchmark Sintetici
Futuremark PCMark 10
PCMark 10 è la penultima evoluzione dei benchmark sintetici di Futuremark, ora UL Solutions.
Il nuovo software va ad ereditare le principali funzionalità del collaudato PCMark 8 ed introduce migliorie per quel che riguarda i tempi di esecuzione dei vari benchmark in esso integrati.
Nello specifico stiamo parlando di tre distinti livelli di analisi di cui quello più alto rappresenterà il punteggio totale ottenuto dalla piattaforma mentre, i restanti due, ci offriranno una panoramica dettagliata delle prestazioni del sistema.
Per i suddetti test, come di consueto, vengono impiegate alcune applicazioni tipiche di un utilizzo reale del PC.
A differenza delle precedenti prove, le suite di UL Solutions mettono a dura prova tutti i comparti del sistema.
I risultati ottenuti dalla nostra piattaforma composta dalla ROG MAXIMUS Z890 APEX e dal Core Ultra 9 285K sono leggermente al di sotto delle nostre aspettative, facendo meglio soltanto rispetto alla più anziana delle piattaforme AMD.
3DMark CPU Profile
3DMark CPU Profile introduce un nuovo approccio al benchmarking della CPU e, invece di produrre un singolo numero, mostra come le prestazioni della CPU si ridimensionino e cambino in base al numero di core e thread utilizzati.
3DMark CPU Profile è composto da sei test, ognuno dei quali utilizza un numero diverso di thread: il benchmark inizia utilizzando tutti i thread disponibili, quindi si ripete utilizzando 16 thread, 8 thread, 4 thread, 2 thread e termina con un test a thread singolo.
Questi sei test aiutano a controllare le prestazioni della CPU confrontandola con altri risultati ottenuti su analoghi modelli per verificare che tutto stia funzionando regolarmente.
3DMark CPU Profile potrebbe risultare molto utile agli appassionati di overclock mostrando il potenziale della CPU in esame e fornendo più modi per tenere traccia degli incrementi prestazionali ottenuti.
Nel 3DMark CPU Profile la nuova piattaforma Intel riesca a dominare in tutti i test prevalendo anche in quelli dove i pronostici erano a favore di piattaforme con processori dotati di un un maggior numero di core.
wPrime v. 2.10
Molto popolare tra gli overclocker, wPrime è un benchmark multi-thread che esamina le prestazioni del processore calcolando le radici quadrate con una chiamata ricorsiva al metodo di Newton per la stima delle funzioni.
Al termine del complicato calcolo, e dopo aver compiuto una verifica della correttezza dei risultati, il software registrerà il tempo occorso al processore per portare a termine l'intera operazione.
In wPrime la piattaforma in prova batte quella Intel di precedente generazione, ma non può competere con nessuna delle due piattaforme AMD, in particolare con la più recente che la stacca di ben quattordici secondi.
AIDA64 Extreme Edition
AIDA64 Extreme Edition è un software per la diagnostica e l'analisi comparativa, disponendo di molte funzionalità per l'overclocking, per la diagnosi di errori hardware, per lo stress testing e per il monitoraggio dei componenti presenti nel computer.
Nei test condotti sull'ultima release di AIDA64, la piattaforma in prova riesce a fare molto meglio delle due AMD, cosa abbastanza scontata vista la notevole differenza di velocità nei kit di memoria utilizzati su queste ultime.
Il confronto con la meno recente piattaforma Intel vede quest'ultima prevalere leggermente in lettura e più nettamente in scrittura, mentre il test di copia è vinto in maniera netta da quella in prova.
SPECworkstation v3.1 (Media and Entertainment)
SPCworkstation è una suite specificatamente progettata per testare le workstation in differenti ambiti di utilizzo professionali come il rendering, il calcolo scientifico, quello finanziario ecc ...
Nel nostro caso la scelta è ricaduta sulla sezione Media and Entertainment, che comprende test di rendering con Blender e LuxRender, di codifica video con HandBrake e di animazione 3D con Autodesk Maya e 3D Studio Max.
Come tutte le suite di benchmark, anche SPECworkstation adotta dei particolari algoritmi per assegnare a ciascuno dei test effettuati un punteggio che quantifichi la bontà del risultato indipendentemente dall'unità di misura utilizzata dalle varie tipologie di test.
Nei cinque test che compongono la suite, l'accoppiata formata dalla ASUS ROG MAXIMUS Z890 APEX e Intel Core Ultra 9 285K ottiene il primato soltanto in Maya, mentre nei rimanenti test è sempre preceduta da quella AMD più recente ed in 3D Studio Max e Luxrender anche dalla precedente piattaforma Intel.