6. Conclusioni
Il ROG Harpe Ace Mini si conferma un'eccellente aggiunta alla gamma di periferiche gaming di ASUS, posizionandosi come una soluzione ideale per i giocatori competitivi di FPS che cercano leggerezza e prestazioni senza compromessi.
Il sensore ROG AimPoint, con i suoi 42.000 DPI regolabili a intervalli singoli, garantisce un'eccezionale precisione, mentre i ROG Optical Micro Switches offrono una reattività superiore e una durata nettamente maggiore rispetto agli switch meccanici tradizionali.
La combinazione di un polling rate fino a 8.000Hz tramite Polling Rate Booster (non presente in bundle) e del peso ultraleggero, lo rende particolarmente adatto per movimenti rapidi e precisi, aspetti fondamentali negli sparatutto competitivi.
Il design ergonomico è stato studiato per garantire il massimo comfort anche nelle sessioni di gioco più lunghe, mentre l'autonomia sorprende considerando le dimensioni compatte.
La possibilità di utilizzarlo sia in modalità wireless che cablata assicura un'esperienza d'uso senza compromessi, con prestazioni sempre al massimo livello.
I piedini in PTFE di alta qualità contribuiscono ulteriormente alla fluidità dei movimenti, rendendo il controllo ancora più preciso e naturale.
Ci sono, però, alcuni aspetti da considerare: le dimensioni compatte potrebbero non adattarsi perfettamente a mani più grandi, compromettendo il comfort per alcuni utenti, ed il software di gestione Armoury Crate non è ancora all'altezza della concorrenza, soprattutto per quanto riguarda la fluidità e l'intuitività dell'interfaccia.
Un altro elemento che a noi piace ma potrebbe non soddisfare tutti, è la scelta di limitare l'illuminazione RGB alla sola rotellina.
Sebbene questa soluzione favorisca la durata della batteria, potrebbe risultare poco accattivante per chi desidera una periferica dall'aspetto più appariscente.
Il ROG Harpe Ace Mini dimostra ancora una volta la capacità di ASUS di distinguersi nel segmento delle periferiche gaming di fascia alta, offrendo un prodotto in grado di soddisfare anche le esigenze più specifiche dei giocatori competitivi.
Al momento del lancio, il mouse era proposto a un prezzo di circa 150€ ma, attualmente, è facilmente reperibile a cifre inferiori presso i rivenditori autorizzati.
Il posizionamento risulta in linea con altri prodotti di fascia alta e, considerando le eccellenti prestazioni offerte, rappresenta un investimento assolutamente giustificato per chi cerca una periferica premium senza compromessi.
VOTO: 4,5 Stelle
![]() | PRO:
|
Si ringrazia ASUS per l'invio del prodotto in recensione.