5. Prova sul campo
Siamo arrivati, infine alla prova sul campo, dove verificheremo scrupolosamente tutte le peculiarità tecniche e le qualità del ASUS ROG Harpe Ace Mini.
Per le nostre prove abbiamo utilizzato il seguente setup ROG.
 Periferiche | ASUS ROG |
 Tastiera | ASUS ROG Falchion Ace HFX |
 Mouse |  ASUS ROG Harpe Ace Mini |
Mousepad | ROG Moonstone Ace L |
Cuffie | Â ROG Delta II |
Ergonomia e qualità costruttiva
Il nuovo Harpe Ace Mini si distingue per la sua eccellente fattura, confermando pienamente la reputazione del marchio ROG.
Il design ergonomico e simmetrico garantisce un comfort immediato, adattandosi perfettamente alle più svariate dimensione della mano e prese.
La qualità costruttiva è notevole: la struttura è solida e la scocca offre un'ottima presa grazie alla finitura antiscivolo, mantenendo, al contempo, il familiare feedback tattile della migliore plastica.
Uno dei punti di forza del dispositivo sono i ROG Optical Micro Switches, che assicurano una reattività eccezionale, con zero latenza percepibile ed un click dal feedback tattile e sonoro estremamente soddisfacente.
La disposizione dei pulsanti sul lato sinistro è ben studiata e funzionale, sebbene ciò renda il mouse più adatto agli utenti destrorsi.
Un aspetto meno pratico è il posizionamento del tasto per la regolazione dei DPI, collocato nella parte inferiore del mouse e, quindi, difficilmente accessibile durante l'uso.
Tuttavia, questo limite può essere facilmente superato grazie alla possibilità di riprogrammare uno dei pulsanti, inclusa la rotellina.
La rotellina di scorrimento offre un'ottima esperienza d'uso, anche se la mancanza della modalità free-scroll potrebbe farsi sentire durante le attività produttive.
Va detto, però, che questa funzionalità è raramente presente nei mouse dedicati al gaming.
Autonomia della batteria
Il ROG Harpe Ace Mini è dotato di una batteria al litio ultraleggera che offre un'autonomia notevole.
Durante i nostri test, il mouse ha raggiunto circa 100 ore di utilizzo continuo in modalità wireless a 1.000Hz, con l'illuminazione RGB disattivata.
L'autonomia subisce un calo prevedibile quando si attiva la modalità a 8.000Hz, scendendo a circa 20 ore di utilizzo.
Una riduzione notevole ma comprensibile, considerando il maggiore consumo energetico richiesto da un polling rate così elevato.
Decisamente apprezzabile la durata in modalità Bluetooth, che arriva a circa 140 ore, rendendolo una scelta ideale per l'uso quotidiano, i viaggi e gli spostamenti.
Sebbene questi valori non siano rivoluzionari nel panorama dei mouse gaming, si collocano al di sopra della media rispetto a molte periferiche con specifiche simili.
Per quanto riguarda la ricarica, il mouse impiega circa tre ore per raggiungere il 100% tramite connessione USB; un tempo ragionevole, che consente comodamente di ripristinarne l'autonomia completa durante una pausa pranzo o tra una sessione di lavoro e l'altra.
Prestazioni
Come primo test, abbiamo verificato la corrispondenza tra i DPI effettivi del ROG Harpe Ace Mini e quelli nominali impostati tramite Armoury Crate.
Per farlo, ci siamo avvalsi di DPI Analyzer: dopo aver configurato la distanza di riferimento ed il valore di DPI corrente, abbiamo spostato il mouse orizzontalmente per la medesima distanza indicata dal tool, ottenendo, così, la misurazione dei DPI effettivi.
Abbiamo eseguito quattro misurazioni per ciascuna configurazione di 400, 1.600, 16.000 e 42.000 DPI, per ridurre al minimo l'errore introdotto dal movimento manuale.
Successivamente, abbiamo calcolato la media dei risultati ottenuti.
Come evidenziato dal grafico, la deviazione è estremamente ridotta: nel caso peggiore (400 DPI) è pari allo 0,41%, mentre nel migliore (42.000 DPI) scende fino allo 0,12%.
Abbiamo utilizzato lo stesso sito per verificare l'effettivo polling rate del ROG Harpe Ace Mini, confrontandolo con i valori nominali impostati tramite il software di gestione.
Il metodo di testing è simile a quello adottato per i DPI, con la differenza che non è necessario eseguire un movimento su una distanza specifica: è sufficiente continuare a muovere il mouse per raccogliere i dati.
Anche in questo caso, la deviazione riscontrata è minima: nel caso peggiore (1.000Hz) è pari allo 0,38%, mentre nel migliore (4.000Hz) si riduce a un impercettibile 0,03%.
Gaming
Valorant, lo sparatutto tattico 5v5 di Riot Games, rappresenta il banco di prova ideale per valutare le prestazioni del ROG Harpe Ace Mini; con il suo gameplay, che richiede precisione millimetrica, riflessi fulminei ed un controllo impeccabile, questo titolo mette alla prova ogni aspetto di un mouse gaming.
Durante le nostre sessioni di gioco, il polling rate di 8.000Hz di cui è capace il ROG Harpe Ace Mini grazie all'uso del Polling Rate Booster (opzionale), si è rivelato un vantaggio significativo, specialmente nei duelli ravvicinati dove ogni millisecondo conta.
La sensazione di immediatezza nella risposta è percepibile rispetto ai mouse standard, con un tracking fluido e preciso che ha migliorato sensibilmente la mira, soprattutto con operatori come Chamber o Jett, che richiedono movimenti rapidi e precisi.
Gli switch ottici hanno brillato nei momenti cruciali: durante i clutch e nelle situazioni di stress, la certezza di un click registrato senza alcun ritardo o doppio input ha fatto la differenza tra vittoria e sconfitta.
Particolarmente apprezzabile la resistenza dei pulsanti, che offrono un feedback tattile ottimale senza richiedere una pressione eccessiva.
L'ergonomia del ROG Harpe Ace Mini si è dimostrata eccellente anche durante le sessioni più lunghe, grazie alla struttura leggera che riduce significativamente l'affaticamento nelle maratone competitive.
Il design simmetrico assicura una presa confortevole anche nei momenti di maggiore tensione, quando la mano tende a irrigidirsi.
Un piccolo appunto riguarda il posizionamento del pulsante dei DPI, collocato nella parte inferiore del mouse e quindi difficilmente accessibile durante il gioco.
Tuttavia, questa limitazione incide minimamente sull'esperienza complessiva, poiché la maggior parte dei giocatori competitivi preferisce mantenere un'impostazione costante dei DPI, evitando modifiche improvvise che potrebbero compromettere la mira.
In definitiva, il ROG Harpe Ace Mini si è rivelato un compagno ideale per giochi come Valorant, dove precisione e reattività sono essenziali.
La combinazione di polling rate elevato, switch ottici reattivi e design ergonomico lo rende uno strumento formidabile per i giocatori competitivi, offrendo prestazioni affidabili ed una sensazione di controllo assoluto in ogni situazione di gioco.