2. Visto da vicino - Parte prima


ASUS ROG Harpe Ace Mini 2. Visto da vicino - Parte prima 1 


Il ROG Harpe Ace Mini mantiene un design pressoché invariato rispetto ai suoi predecessori.

Parliamo di un mouse simmetrico per destrorsi la cui caratteristica principale, vale a dire l'estrema leggerezza, è ottenuta grazie all'utilizzo di materiali innovativi di origine biologica e ad una meticolosa ingegneria interna.

A completare il tutto, il ROG Harpe Ace Mini presenta una finitura completamente nuova che offre un aspetto pulito e raffinato; questo nuovo rivestimento ha l'ulteriore vantaggio di gestire efficacemente sudore e unto, rendendolo non solo facile da pulire, ma garantendo anche una presa antiscivolo ed un controllo stabile.

La nuova finitura risulta inoltre setosa al tatto, migliorando l'esperienza tattile complessiva. Come suggerisce il nome, abbiamo tra le mani una versione ridotta del ROG Harpe Ace, anche se aggiornata a livello di sensore e switch, con una dimensione complessiva di 117x63x37mm per un peso totale di 49g (senza cavo e dongle).


ASUS ROG Harpe Ace Mini 2. Visto da vicino - Parte prima 2 


Confrontandolo con la versione precedente, la sezione centrale rimane pressoché invariata, essendo stata testata per permettere ai giocatori di mantenere una presa salda e stabile senza esercitare troppa forza con le dita.

La curva dorsale, meno pronunciata, è particolarmente vantaggiosa per chi utilizza un'impugnatura fingertip, in quanto permette di mantenere il mouse lontano dal palmo durante l'esecuzione di manovre precise e micromovimenti.

Una scocca leggermente più corta, inoltre, offre un migliore accesso ai pulsanti frontali.

Tutte queste caratteristiche, unite al design simmetrico, rendono il mouse adatto a qualunque tipo di impugnatura.


ASUS ROG Harpe Ace Mini 2. Visto da vicino - Parte prima 3  ASUS ROG Harpe Ace Mini 2. Visto da vicino - Parte prima 4 


I profili laterali presentano una simmetria perfetta, interrotta solamente dai due pulsanti supplementari posizionati sul lato sinistro, caratterizzati da una texture scanalata che assicura un'eccellente aderenza in qualsiasi condizione d'uso.

Per gli utenti che necessitano di una presa ancora più sicura, specialmente durante i mesi estivi o nelle situazioni di maggiore sudorazione, la confezione include degli appositi adesivi in materiale gommato che potenziano ulteriormente il grip e la stabilità durante l'utilizzo.


ASUS ROG Harpe Ace Mini 2. Visto da vicino - Parte prima 5 


Alla base del mouse troviamo lo switch per la selezione della modalità di utilizzo (cablata, wireless e Bluetooth), quello per il cambio al volo dei DPI e quello adibito al pairing del dispositivo.

Il mouse è equipaggiato con l'eccellente sensore ottico ROG AimPoint Pro, che offre prestazioni di altissimo livello con una risoluzione che raggiunge i 42.000 DPI, una velocità di tracciamento di 750 IPS e un'accelerazione fino a 50G.

Questo sensore si distingue per l'avanzata tecnologia Track-on-Glass, che espande notevolmente la versatilità del dispositivo permettendone l'utilizzo su qualsiasi superficie, compreso il vetro.

Inoltre, ogni ROG Harpe Ace Mini viene calibrato utilizzando un'apparecchiatura personalizzata per garantire che il sensore effettui il tracciamento con una deviazione inferiore all'1%.

In ciascuno dei quattro angoli della base sono stati integrati dei piedini in PTFE di qualità superiore, progettati per garantire uno scorrimento impeccabile e senza attrito in ogni situazione d'uso.


ASUS ROG Harpe Ace Mini 2. Visto da vicino - Parte prima 6 


A differenza del modello standard, i due pulsanti principali sono dotati degli ormai noti ROG Optical Micro Switches, che si distinguono per la loro eccezionale durabilità con un ciclo di vita certificato di 100 milioni di click e per la straordinaria reattività, pari ad appena 0,2 millisecondi.

Il meccanismo di funzionamento si basa su un principio ottico: alla pressione del pulsante, un otturatore si apre permettendo il passaggio della luce che genera istantaneamente il segnale digitale corrispondente.

Questa tecnologia innovativa, eliminando completamente i contatti metallici tradizionali, risolve alla radice i problemi di debounce (rimbalzo elettrico) che rappresentano una delle cause più comuni di attivazioni accidentali, garantendo, così, una precisione superiore nell'esecuzione dei comandi.