3. Visto da vicino - Parte seconda


ASUS ROG Harpe Ace Extreme 3. Visto da vicino - Parte seconda 1 


La rotellina di scorrimento è realizzata in plastica con finitura gommata ed è esente da fastidiosi giochi meccanici.

Il movimento è innescato da un encoder TTC Gold con una durata stimata di un milione di cicli, una tattilità pronunciata e dei punti di arresto ben definiti che forniscono un piacevole feedback e permettono di evitare scorrimenti accidentali.


ASUS ROG Harpe Ace Extreme 3. Visto da vicino - Parte seconda 2 


Un primo piano del logo dorsale del ROG Harpe Ace Extreme, con finitura lucida e non retroilluminato.


ASUS ROG Harpe Ace Extreme 3. Visto da vicino - Parte seconda 3 


L'utilizzo della modalità cablata e della ricarica è affidato ad un cavo in fibra intrecciata lungo 182cm con connettore USB Type-C, di buona fattura e decisamente flessibile.


ASUS ROG Harpe Ace Extreme 3. Visto da vicino - Parte seconda 4  ASUS ROG Harpe Ace Extreme 3. Visto da vicino - Parte seconda 5 


L'utilizzo in modalità wireless è garantito dal ROG Omni Receiver, un dispositivo estremamente pratico che consente di collegare simultaneamente più periferiche attraverso un unico ingresso USB e che sfrutta la tecnologia avanzata ROG SpeedNova.


ASUS ROG Harpe Ace Extreme 3. Visto da vicino - Parte seconda 6 


ROG SpeedNova è una tecnologia wireless proprietaria che opera sulla banda a 2,4GHz, progettata per ridurre la latenza e garantire un'alta efficienza energetica.

A differenza di molte altre soluzioni wireless, SpeedNova riesce a mantenere una latenza media inferiore al millisecondo, paragonabile a quella di una connessione cablata.

Oltre alle ottime performance, SpeedNova offre numerose funzionalità che la rendono una delle migliori tecnologie wireless sul mercato.

Grazie ad una gestione "attiva" del canale, infatti, è in grado di monitorare continuamente le interferenze causate da altri dispositivi wireless e selezionare automaticamente il canale meno congestionato assicurando, così, una connessione stabile.

Come già accennato, SpeedNova è progettata per essere altamente efficiente dal punto di vista energetico: con una gestione intelligente della potenza e la possibilità di entrare in modalità standby quando non sono in uso, consente di estendere notevolmente l'autonomia dei device che la sfruttano.

Come se non bastasse, SpeedNova facilita il passaggio rapido tra i dispositivi, rilevando automaticamente quello attivo senza bisogno di riaccedere o effettuare nuovamente l'accoppiamento.


ASUS ROG Harpe Ace Extreme 3. Visto da vicino - Parte seconda 7  ASUS ROG Harpe Ace Extreme 3. Visto da vicino - Parte seconda 8 


Il bundle include un USB Extender in grado di aumentare il raggio di ricezione del mouse in modalità wireless.


ASUS ROG Harpe Ace Extreme 3. Visto da vicino - Parte seconda 9  ASUS ROG Harpe Ace Extreme 3. Visto da vicino - Parte seconda 10 


Nella confezione viene anche fornito il ROG Polling Rate Booster, un accessorio esclusivo che permette di raggiungere un polling rate di 8000Hz sia in modalità cablata che wireless, a differenza di tante periferiche top di gamma della concorrenza.


ASUS ROG Harpe Ace Extreme 3. Visto da vicino - Parte seconda 11 


Una volta acceso il mouse, si illuminerà l'unico LED presente (collocato al di sotto della rotella di scroll), che cambierà colore sulla base delle impostazioni definite sul software di gestione Armoury Crate.