6. Conclusioni


La ROG Falchion RX Low Profile potrà fare breccia nei cuori di coloro che sono alla ricerca di una tastiera compatta, all'avanguardia e resistente, senza però disdegnare il fattore estetico, più elegante rispetto al solito, ma di sicuro in grado di adattarsi perfettamente sia ai normali ambienti lavorativi che ai Lan Party, senza per quest'ultimi aver le pretese della Ace.

Partendo dal design, la nuova Falchion è probabilmente una tra le più eleganti, ma nel contempo particolari, tastiere a basso profilo presenti sul mercato, non solo grazie al formato 65%, ma anche per dettagli come la parte superiore con effetto sabbiato in perfetto contrasto con la striscia dotata di finitura lucida che, durante l'utilizzo, si illuminerà creando effetti molto accattivanti.


ASUS ROG Falchion RX Low Profile 6. Conclusioni 1 


Ad illuminare ancora di più la scena ci penserà la particolare struttura degli switch ROG RX, con LED al centro dello stelo, che, per l'occasione, si presentano nella loro variante Low Profile.

La corsa ridotta di questi ultimi, unita all'assenza di contatti meccanici, li rende estremamente silenziosi e, con tutta franchezza, probabilmente i più "notturni" che abbiamo avuto modo di provare fino ad ora.

Per quanto riguarda le prestazioni, parametro di maggiore interesse per i giocatori, pur essendo solitamente bistrattati, i Low Profile sono in realtà ottimi sotto tutti i punti di vista e, in questo caso, trattandosi comunque di opto-meccanici, tra i più reattivi e comodi presenti sul mercato: dopo qualche ora passata ad abituarsi al nuovo feedback tattile, l'esperienza in gaming non farà rimpiangere le tastiere con formato più grande e switch classici.

Superata la prima fase di adattamento, la Falchion RX Low Profile è quindi capace di offrire il meglio delle tecnologie in ambito gaming sfruttando, oltre ai vantaggi offerti dagli switch ottici proprietari, il sistema N-Key Rollover con anti-ghosting al 100%.

Se ciò non dovesse bastare, la barra touch gioca un ruolo fondamentale in quanto permette di avere "a portata di dito" funzioni molto utili senza ulteriore ingombro, inoltre, il feedback visivo dato dal sistema di illuminazione durante il movimento del dito su di essa, è facilmente interpretabile e di sicuro utile, in particolar modo quando il sistema operativo è impostato per non mostrare i pop-up o finestre a schermo.


ASUS ROG Falchion RX Low Profile 6. Conclusioni 2 


L'autonomia della batteria rappresenta un altro punto a favore che ci ha soddisfatti pienamente; impostando lo spegnimento automatico dei LED dopo un minuto di inutilizzo e collegando la tastiera in modalità wireless, abbiamo abbondantemente superato i 10 giorni con una carica residua del 50%, pertanto stimiamo che, con un utilizzo moderato, si possa tranquillamente arrivare a fine mese, il che rappresenta un lasso di tempo molto importante per una ultracompatta.

A proposito di connettività, il nuovo dongle in dotazione, denominato Omni Receiver, permetterà finalmente di controllare più dispositivi ASUS ROG compatibili con una latenza quasi nulla che, di sicuro, non farà sentire la mancanza del cavo.

L'unico appunto che ci sentiamo di fare, ma che comunque non influisce sulla votazione finale trattandosi di un extra, è relativo alla cover fornita in dotazione che, essendo priva di ganci o magneti, potrebbe facilmente uscire dalla sede in caso di trasporto, anche all'interno di zaini o valigie.

Il prezzo suggerito da ASUS per la ROG Falchion RX Low Profile, che ricordiamo non nasce per il gaming competitivo, è di circa 170€, a nostro avviso perfettamente in linea con quanto offerto.


VOTO: 5 Stelle


ASUS ROG Falchion RX Low Profile 6. Conclusioni 3 PRO
  • Qualità dei materiali
  • Spessore ridotto
  • Connettività estesa
  • Switch ROG RX RED Low Profile
  • Durata della batteria
  • Illuminazione ARGB
  • Barra touch

CONTRO

  • Nulla da segnalare


Si ringrazia ASUS per l'invio dei prodotti in recensione.


Votazione Finale