5. Prova sul campo


ASUS ROG Falchion RX Low Profile 5. Prova sul campo 1 


E' giunto finalmente il momento di collegare la ROG Falchion RX Low Profile al nostro PC per valutarne la qualità, l'efficienza e l'ergonomia, mettendo in risalto tutti gli aspetti distintivi di questa solida e compatta novità che ci ha immediatamente colpito positivamente grazie alla sua struttura semplice, abbinata a materiali di qualità ineccepibile.


ASUS ROG Falchion RX Low Profile 5. Prova sul campo 2 


La differenza tra gli Switch RX opto-meccanici e gli NX o Cherry meccanici, già evidente di per sé, diventa ancora più chiara con i nuovi RX Low Profile grazie alla ricezione immediata del segnale, l'assenza di oscillazione, la corsa ridotta, la forza di attivazione ed il feedback sonoro quasi assente; tutti elementi che la rendono perfetta per ogni utilizzo a "qualsiasi orario" e la collocano tra le tastiere più silenziose disponibili sul mercato.


ASUS ROG Falchion RX Low Profile 5. Prova sul campo 3 


Nel gaming, il sistema N-Key Rollover con anti-ghosting al 100% si comporta egregiamente, garantendo la massima precisione anche nelle situazioni più concitate e durante la pressione di molti tasti contemporaneamente.

Se tutto ciò non bastasse, il software di gestione, seppur ancora migliorabile sotto certi aspetti, consente di sfruttare il prodotto al massimo, personalizzandolo in modo più mirato e completo, anche dal punto di vista della funzionalità di ogni singolo switch.


ASUS ROG Falchion RX Low Profile 5. Prova sul campo 4 


Nonostante molti dicano di scrivere senza mai guardare i tasti, la realtà è spesso diversa, specialmente durante la stesura di testi complessi; in questi casi la presenza del layout italiano è molto apprezzata e riduce notevolmente gli errori di battitura ed i tempi di scrittura, inoltre, di notte, ogni tasto sarà perfettamente illuminato grazie alla particolare struttura degli RX Optical Mechanical Switch, con il LED RGB nella parte centrale dello stelo


ASUS ROG Falchion RX Low Profile 5. Prova sul campo 5 


A completare il tutto, ci pensa la barra touch che, previa qualche ora di pratica, risulterà comoda in molte circostanze, permettendo di svolgere funzioni multimediali, gestire il sistema di illuminazione o qualsivoglia operazione con un semplice sfioramento.


ASUS ROG Falchion RX Low Profile 5. Prova sul campo 6 


Nonostante le dimensioni molto compatte, dal punto di vista delle batterie ASUS dichiara numeri di tutto rispetto, ovvero 400 ore di autonomia con collegamento Bluetooth e luci spente; nel nostro caso, nonostante circa 10 giorni di utilizzo in modalità wireless e con spegnimento dei LED dopo un minuto di inutilizzo, non siamo scesi sotto il 50% di autonomia.