3. Vista da vicino - Parte Seconda
La ROG Falchion RX Low Profile va considerata una sorta di apripista: non solo è la prima tastiera gaming ASUS a basso profilo, ma è anche la prima tastiera, in assoluto, ad utilizzare degli switch opto-meccanici ad altezza ridotta.
I ROG RX Optical Mechanical Switch Red Low Profile si caratterizzano per una distanza di attivazione pari a 1mm e una forza di 40gf al momento del click, che sale fino a 45gf nel punto di attivazione e a 55gf su quello di pressione massima, ovvero soli 2.8mm.
Queste caratteristiche garantiscono alla pressione un feedback liscio e lineare, un ottimo rimbalzo a fine corsa e permettono di evitare pressioni accidentali.
Per chi sente il termine "opto-meccanico" per la prima volta, ricordiamo che questa tipologia di switch sfrutta un sistema esente da contatti meccanici, basato esclusivamente sulla luce come mezzo di informazione per il trigger del segnale.
Il tempo che intercorre tra la pressione del tasto e la ricezione del segnale è quindi pressoché nullo, al punto che spesso viene aggiunto via software un intervallo minimo di 10ms che deve intercorrere tra due pressioni di uno stesso tasto per evitare doppi click non voluti.
Ultima peculiarità degli RX targati ROG è il posizionamento del LED, che non si trova più nella parte alta, ma al centro.
Questa scelta garantisce una maggiore e più regolare diffusione della luce, amplificata ulteriormente dalla sezione trasparente alla base dello switch.
Segnaliamo inoltre che, per i tasti più grandi come la barra spaziatrice, ASUS ha pensato bene di aggiungere degli stabilizzatori per assicurare una pressione uniforme su tutta la lunghezza e rendere più resistenti i keycaps a basso profilo.
Questi ultimi, realizzati ad hoc per i nuovi switch, sono in ABS anziché PBT, una scelta obbligata visto l'utilizzo del layout ITA, molto meno diffuso rispetto agli altri.
Abbiamo lasciato per ultima l'analisi della base d'appoggio, in quanto è quasi sempre la parte meno interessante di una tastiera, ma non per ASUS che, come per altri modelli, dona un tocco di stile anche ad una zona che rimarrà quasi sempre nascosta.
Infatti, pur essendo difficilmente visibile in foto, è possibile intravedere il logo ASUS ROG con finitura lucida.
La base d'appoggio è provvista di quattro pad antiscivolo per garantire una solida tenuta su qualsiasi tipo di superficie e, ovviamente, sono presenti anche i classici supporti.
![]() | ![]() |
I piedini, di due dimensioni diverse, sono dotati di finitura in gomma e risultano facilmente azionabili per offrire una discreta regolazione in altezza.
Con i piedini più corti estratti, la parte posteriore della tastiera si solleverà di circa 23mm, mentre con quelli più alti si arriverà a circa 28mm.