2. Vista da vicino - Parte Prima


ASUS ROG Falchion RX Low Profile 2. Vista da vicino - Parte Prima 1 


Come da tradizione per i prodotti a marchio ROG, anche la Falchion RX Low Profile presenta un design estremamente attraente anche se, in questa occasione, a nostro avviso sembra essere più votato all'eleganza che all'aggressività tipica dei prodotti da gaming.


ASUS ROG Falchion RX Low Profile 2. Vista da vicino - Parte Prima 2 


La qualità costruttiva è, ancora una volta, impeccabile grazie all'utilizzo di plastica molto robusta, un elegante pannello superiore con finitura sabbiata e switch a sbalzo che garantiscono una maggiore pulizia nel corso degli anni, nonché migliore resistenza ai liquidi.

Il formato 65% rappresenta una manna dal cielo per coloro che sono spesso in viaggio o non hanno abbastanza spazio a disposizione sulla scrivania e, grazie ad un solo cm in più in altezza, ASUS è riuscita ad integrare anche quello che, a tutti gli effetti, potrebbe essere considerato un display per la visualizzazione di informazioni utili, come vedremo in seguito.


ASUS ROG Falchion RX Low Profile 2. Vista da vicino - Parte Prima 3 


La scelta di tale formato non è affatto casuale, infatti, rispetto a quelli più compatti, è comunque provvisto dei tasti Ins, Canc, Page Up, Page Down e, ovviamente, dei tasti direzionali, indispensabili visto che stiamo pur sempre parlando di un prodotto votato al gaming.

I tasti funzione, sia standard (come quelli che vanno da F1 a F12) che specifici per il modello in questione (quindi quelli per la gestione del sistema di illuminazione, della connettività e della selezione rapida dei profili), sono azionabili sfruttando l'apposito tasto "FN" posto tra il CTRL e l'ALT di destra.


ASUS ROG Falchion RX Low Profile 2. Vista da vicino - Parte Prima 4 


Spostandoci nella parte posteriore troviamo, sulla sinistra, lo switch per la selezione della connettività, impostabile su Wireless, Off (cablata) e Bluetooth, un secondo selettore per la compatibilità con Windows o macOS, il connettore USB di tipo C e lo scomparto per il dongle.


ASUS ROG Falchion RX Low Profile 2. Vista da vicino - Parte Prima 5 


Quest'ultimo è denominato "Omni Receiver" e, a differenza dei dongle di un paio di generazioni fa, permetterà di controllare simultaneamente più periferiche ASUS compatibili andando, quindi, ad occupare una sola porta USB per tastiera e mouse.


ASUS ROG Falchion RX Low Profile 2. Vista da vicino - Parte Prima 6 


Nell'angolo destro troviamo invece la barra touch predisposta per la regolazione del volume che, tramite il  software Armoury Crate, può essere programmata per offrire quattro diverse funzioni selezionabili, in modo rapido, tramite il pulsante presente alla sua destra.


ASUS ROG Falchion RX Low Profile 2. Vista da vicino - Parte Prima 7 


I comandi risultano molto reattivi, precisi e comodi, collocandosi in una posizione che raramente sarà raggiungibile accidentalmente durante le sessioni di gioco, inoltre, rispetto alle soluzioni precedenti, il feedback visivo sarà molto più accentuato in quanto, in base alla posizione del dito sulla touchbar, il sistema di illuminazione nella parte superiore della tastiera mostrerà una barra di progressione a tacche.