3. Vista da vicino - Parte seconda


ASUS ROG Falchion Ace HFX 3. Vista da vicino - Parte seconda 1 


Come la maggior parte delle tastiere gaming, anche la nuova ROG Falchion Ace HFX presenta il tipico rialzo posteriore ed il plate esposto, che mette in risalto gli switch e garantisce una maggiore diffusione della luce.


ASUS ROG Falchion Ace HFX 3. Vista da vicino - Parte seconda 2 


Nella parte posteriore, sul lato sinistro, troviamo il primo ingresso USB-C e l'interruttore dedicato per la funzione Rapid Trigger, attiva di default per i tasti WASD, ma personalizzabile via Armoury Crate.


ASUS ROG Falchion Ace HFX 3. Vista da vicino - Parte seconda 3 


Tendenzialmente gli switch meccanici tradizionali devono tornare al punto di reset prima di poter registrare una nuova pressione.

Grazie alla funzione Rapid Trigger, il reset avviene istantaneamente non appena il tasto inizia a risalire; questo consente una reazione ultra rapida, ideale per eseguire movimenti di counter-strafe con il minimo sforzo e la massima precisione.


ASUS ROG Falchion Ace HFX 3. Vista da vicino - Parte seconda 4 


Sul lato posteriore destro, invece, troviamo il secondo ingresso USB-C ed un pulsante multi-funzione che opera in combinazione con il pannello touch; nello specifico, alla pressione verrà modificata la funzione con la quale interagirà il display.


ASUS ROG Falchion Ace HFX 3. Vista da vicino - Parte seconda 5 


La parte centrale ospita invece lo switch per la selezione della porta USB che alimenterà la tastiera: utilizzando la periferica su un singolo PC potremo scegliere la porta più vicina e ridurre il disordine, mentre con più dispositivi potremo mantenerla connessa ad entrambi in contemporanea e passare rapidamente tra i due.

Purtroppo, è assente la funzionalità USB pass-through.


ASUS ROG Falchion Ace HFX 3. Vista da vicino - Parte seconda 6 


Alla base della tastiera troviamo degli appositi pad in gomma per garantire una maggiore stabilità, collocati nei due angoli superiori e lungo tutto il lato inferiore.

Non è presente alcun sistema di cable routing, oramai sempre più in disuso, soprattutto su tastiere dalle così ridotte dimensioni.


ASUS ROG Falchion Ace HFX 3. Vista da vicino - Parte seconda 7  ASUS ROG Falchion Ace HFX 3. Vista da vicino - Parte seconda 8 


L'inclinazione della tastiera prevede un sistema di supporti a scatto e dotati di finitura gommata, così da consentire la massima stabilità in qualunque modalità di utilizzo.


ASUS ROG Falchion Ace HFX 3. Vista da vicino - Parte seconda 9 


L'alimentazione è affidata a un cavo in fibra intrecciata lungo 2m con connettore Type-C, robusto e altamente flessibile.


ASUS ROG Falchion Ace HFX 3. Vista da vicino - Parte seconda 10 


In dotazione viene anche fornita un'apposita cover, che potremo sfruttare per mettere a riparo da polvere e graffi la tastiera durante i momenti di inutilizzo.


ASUS ROG Falchion Ace HFX 3. Vista da vicino - Parte seconda 11 


L'interno della cover è gommato, al fine di preservare ulteriormente la superficie della tastiera.


ASUS ROG Falchion Ace HFX 3. Vista da vicino - Parte seconda 12  ASUS ROG Falchion Ace HFX 3. Vista da vicino - Parte seconda 13 


Una volta alimentata, la ROG Falchion Ace HFX risulta particolarmente accattivante, merito dell'illuminazione RGB per-key, della miriade di effetti luminosi e del display touchscreen completamente illuminato.