5. ROG Gladius III Wireless Aimpoint - Parte seconda
Altra particolarità del Gladius III Wireless Aimpoint è la facilità di smontaggio che garantisce un rapido accesso ai componenti interni.
Due gommini collocati nella parte inferiore nascondono due viti che tengono insieme la base del mouse e la scocca superiore.
Tolte le due viti sarà sufficiente inserire un plettro o qualsiasi altro strumento in plastica per separare le due parti che non sono connesse da alcun cavo.
All'interno possiamo ammirare il compatto PCB su cui predomina la batteria da 370mAh, 100 in meno rispetto al suo predecessore ma che, grazie ad un sensore più efficiente ed un elettronica migliorata, garantisce all'incirca 80 ore di utilizzo wireless con illuminazione attiva e 120 ore a LED spenti, durata che raggiunge addirittura le 143 ore se si passa alla modalità Bluetooth.
![]() | ![]() |
Anche su questo modello ritroviamo con piacere il sistema Push-Fit Switch Socket II che consente di rimuovere facilmente i due switch primari per sostituirli con una vasta selezione di alternative aftermarket.
Di default il mouse è equipaggiato con due ROG Micro Switch da 65gf con deviazione massima di ±5gf, mentre è incluso in confezione un set aggiuntivo di Omron D2F-01F da 75gf come alternativa per chi predilige modelli leggermente più resistenti e sonori.
Osservando il guscio superiore possiamo notare in maniera evidente il grosso lavoro svolto da ASUS per garantire il massimo livello di solidità al mouse, mantenendosi comunque all'interno di una soglia di peso adeguata al gaming competitivo.
Il sistema di azionamento degli switch principali è basato sulla tecnologia "Pivoted Button Mechanism" che fa uso di perni metallici a brevissima distanza, garantendo all'utilizzatore un elevato livello di reattività.
Infine, come accessorio incluso in confezione, ROG mette a disposizione un kit di grip adesivi personalizzati che vanno a sporcare le curve eleganti del prodotto, ma garantiscono un livello di presa impareggiabile.