5. Prova sul campo
Non ci resta, a questo punto, che mettere alla prova le ROG Delta II per valutarne ergonomia e resa audio, in particolar modo durante le sessioni di gioco.
Per le nostre prove abbiamo utilizzato il seguente setup ROG.
Periferiche | ASUS ROG |
Tastiera | ROG Azoth Extreme |
Mouse | ROG Harpe Ace Extreme |
Mousepad | ROG Moonstone Ace L |
Cuffie | ROG Delta II |
Ergonomia
Dopo aver regolato la "taglia" delle cuffie mediante la ghiera a scorrimento laterale, ci siamo immersi in svariate ore di utilizzo.
Le ROG Delta II sono risultate estremamente comode sin da subito, merito della soffice imbottitura presente sia sui cuscinetti che sull'archetto, al peso ridotto e alla forma triangolare dei padiglioni che non hanno in alcun modo causato indebite pressioni sulle orecchie.
Sebbene la nostra scelta sia caduta sui cuscinetti in ecopelle, anche quelli in tessuto sono risultati molto comodi e funzionali, specialmente negli ambienti più caldi.
A livello ergonomico, non possiamo non citare la tecnologia DualFlow Audio, che ci ha permesso di rispondere comodamente alle chiamate senza dover connettere manualmente le cuffie al cellulare.
Tempi di ricarica ed autonomia della batteria
Le nuove Rog Delta II utilizzano una batteria al litio da 1800 mAh, che ci ha permesso di toccare le 110 ore di utilizzo continuativo promesse in modalità 2,4GHz, principalmente grazie al ridotto consumo energetico garantito dalla tecnologia ROG SpeedNova.
Il team ROG ha inoltre dotato le cuffie di una ricarica rapida molto performante, che ci ha consentito di effettuare una ricarica completa in sole 3 ore e di poter utilizzare le cuffie per oltre 11 ore con una ricarica di soli 15 minuti.
Ascolto
Gaming
Per la prova in ambito videoludico la scelta è ricaduta su Counter-Strike 2, rinomato per essere uno degli sparatutto più competitivi e complessi mai rilasciati e, quindi, campo di prova perfetto per le nuove ROG Delta II.
Come da aspettative, i driver da 50mm si sono comportati egregiamente senza necessità di modificare l'equalizzatore, grazie all'uso di un profilo già ottimizzato per il gaming.
In questo ambito ha poi brillato particolarmente l'audio surround virtuale 7.1, attivabile mediante l'apposito comando posto sul padiglione, che ci ha permesso di percepire in maniera chiara la direzione di provenienza di passi, spari ed esplosioni.
Ultimo aspetto, ma non meno importante, è la qualità del microfono che ha soddisfatto le nostre aspettative, permettendoci di comunicare in maniera chiara con il team e, in rare situazioni, rispondere a chiamate sul cellulare senza necessità di cambiare manualmente la sorgente.
Ci siamo poi spostati su Resident Evil 4, il remake del leggendario survival horror del 2005, al fine
di valutare l'immersività che le ROG Delta II sono in grado di trasmetterci.
In questo caso abbiamo attuato delle modifiche all'equalizzatore, andando ad enfatizzare i bassi e i medio-bassi (caratteristici di atmosfere cupe, ruggiti, passi pesanti e porte cigolanti), nonchè i medio-alti (tipici di sussurri, passi leggeri e dettagli ambientali).
Trovata, quindi, la giusta configurazione, abbiamo potuto godere al massimo del lavoro svolto da Capcom, raggiungendo un grado di coinvolgimento inatteso per delle cuffie principalmente improntate al gaming competitivo, a dimostrazione della volontà di ASUS di introdurre prodotti sempre più versatili e adatti ad un ampio pubblico.
Microfono
Come è possibile ascoltare nel sample audio, il microfono è risultato valido ed in grado di restituire una resa chiara della voce.
Inoltre, grazie alla possibilità di orientare il microfono più o meno vicino alla bocca, non abbiamo notato problemi di popping, ulteriormente ridotti dalla presenza del filtro in spugna.
La qualità di cattura, comunque, può essere ulteriormente migliorata grazie ai filtri di Armoury Crate.
L'unico difetto riscontrato durante un utilizzo prolungato è la tendenza del microfono a manifestare episodi di 'stuttering', ovvero brevi interruzioni o distorsioni del segnale audio.
NOTA: il test è registrato in assenza di amplificazione o qualsiasi trattamento in post per valutare le qualità di base; la resa dell'audio nel nostro test può differire sensibilmente dal segnale inviato attraverso programmi VoIP come TeamSpeak3, Discord o Skype per svariate cause.