3. Vista da vicino


ASUS ROG Astral GeForce RTX 5090 OC 3. Vista da vicino 1 


Come suggerisce il nome, il design della nuova linea Astral trae ispirazione dal cosmo, presentando una livrea squadrata con una parte frontale metallizzata, arricchita da numerosi dettagli che evocano l'aspetto di una vera e propria astronave.

Questo design rappresenta un netto distacco rispetto alle proposte ROG degli anni precedenti, segnando l'avvento di una nuova era: la serie Astral si posiziona infatti al vertice della gamma, sostituendo le classiche ROG Strix come nuova punta di diamante dell'offerta ASUS.

Le dimensioni imponenti non passano inosservate: la ASUS ROG Astral GeForce RTX 5090 OC misura 357,6x149,3x76mm, risultando significativamente più massiccia rispetto alla RTX 5090 Founders Edition, che si ferma a 304x137x40mm. 

Ma ciò che colpisce ancora di più è il peso, che raggiunge ben 3kg!


ASUS ROG Astral GeForce RTX 5090 OC 3. Vista da vicino 2 


La parte superiore della scheda è in gran parte scoperta, permettendo di ammirare l'imponente dissipatore verniciato di nero la cui densità di alette, rispetto alla generazione precedente, è stata ulteriormente aumentata.

Oltre al dissipatore a vista, spicca un inserto LED ARGB che contribuisce ad impreziosire il look futuristico della nuova scheda.

Sorprendentemente, nonostante il design aggressivo, la serie Astral presenta solo due zone di illuminazione ARGB, mantenendo un approccio minimalista che ben si sposa con l'aspetto massiccio e tecnologico pensato dal team ROG.


ASUS ROG Astral GeForce RTX 5090 OC 3. Vista da vicino 3 


Le tre ventole frontali da 100mm, ciascuna dotata di sette imponenti pale, vanno a raffreddare un enorme corpo dissipante dotato di una vapor chamber (posizionata direttamente sopra la GPU GB202) e attraversato da 8 heatpipes.

L'obiettivo di ROG è evidente: mantenere le temperature più basse possibili per spingere le frequenze operative della GPU al massimo.

Come da tradizione, anche la ASUS ROG Astral GeForce RTX 5090 OC è stata assemblata utilizzando tecniche all'avanguardia come MaxContact, per ottenere una superficie di contatto ottimale per il coldplate, e Auto-Extreme, che garantisce precisione e affidabilità massime grazie all'automazione completa del processo produttivo.


ASUS ROG Astral GeForce RTX 5090 OC 3. Vista da vicino 4  ASUS ROG Astral GeForce RTX 5090 OC 3. Vista da vicino 5 


Il backplate della ASUS ROG Astral GeForce RTX 5090 OC rappresenta, a nostro avviso, uno dei punti di forza della proposta ROG.

Realizzato in metallo completamente verniciato di nero opaco, è arricchito da numerosi dettagli futuristici che richiamano quelli presenti sulla parte frontale.

Ciò che rende davvero unica la ASUS ROG Astral GeForce RTX 5090 OC è il fatto di essere la prima scheda di nuova generazione raffreddata ad aria ad integrare una ventola aggiuntiva direttamente sul backplate, ma non la prima in assoluto, in quanto otto anni fa ci aveva già pensato Inno3D con la sua GTX 1080 Ti X4.

Questa unità, identica alle tre ventole frontali, è posizionata al contrario, in estrazione, per migliorare ulteriormente le temperature operative della scheda.


ASUS ROG Astral GeForce RTX 5090 OC 3. Vista da vicino 6 


La cura dei particolari si nota persino nella staffa di ritenzione della GPU, che è stata verniciata di nero opaco, in linea con il design generale della scheda.

Un'altra novità introdotta da ROG è la tecnologia GPU Guard, che fissa la base del processore grafico al PCB tramite adesivi posizionati agli angoli, riducendo al minimo il rischio di danni accidentali in caso, ad esempio, dello smontaggio del dissipatore per la sua sostituzione con un waterblock.


ASUS ROG Astral GeForce RTX 5090 OC 3. Vista da vicino 7  ASUS ROG Astral GeForce RTX 5090 OC 3. Vista da vicino 8 


Come si evince dalle immagini, la scheda è ricca di dettagli che richiamano l'identità e lo stile distintivo del suo produttore.


ASUS ROG Astral GeForce RTX 5090 OC 3. Vista da vicino 9 


Il connettore di alimentazione 12V-2x6 è dotato di una luce di sicurezza che segnala quando il cavo non è correttamente inserito, impedendo alla scheda di accendersi.


ASUS ROG Astral GeForce RTX 5090 OC 3. Vista da vicino 10 


Come si vede dalla foto, accanto al connettore di alimentazione è presente un pulsante dedicato per la gestione del doppio BIOS (Quiet o Performance). 


ASUS ROG Astral GeForce RTX 5090 OC 3. Vista da vicino 11  ASUS ROG Astral GeForce RTX 5090 OC 3. Vista da vicino 12 


Tra lo switch del BIOS ed il connettore di alimentazione trovano spazio due header PWM che sfruttano la tecnologia ROG FanConnect II, permettendo di sincronizzare la curva di raffreddamento con le altre ventole installate nel sistema, basandosi non solo sulla temperatura della GPU, ma anche su altri sensori.


ASUS ROG Astral GeForce RTX 5090 OC 3. Vista da vicino 13 


La dotazione di uscite video è maggiorata rispetto al modello Founders Edition, include infatti un'uscita HDMI 2.1b aggiuntiva, per un totale di tre DisplayPort 2.1b (UHBR20) e due HDMI 2.1b.