15. Conclusioni
Dopo poco più di due anni dall'arrivo sul mercato della RTX 4090, siamo finalmente giunti al resoconto dell'analisi della sua erede, la tanto attesa RTX 5090, alimentata dall'imponente chip GB202-300-A1.
La ASUS ROG Astral GeForce RTX 5090 OC si dimostra all'altezza delle aspettative, superando la RTX 4090 mediamente del 22% in QHD e mostrando i muscoli in 4K, dove il vantaggio arriva fino al 30%.
Rispetto alla sorella minore, la RTX 5080, la differenza prestazionale è ancora più netta: +33% in QHD e +46% in 4K, a dimostrazione di come la gamma "90" non sia semplicemente una versione potenziata della fascia inferiore, ma rappresenti un segmento completamente distinto, destinato a chi cerca il massimo delle prestazioni senza compromessi.
Per completezza, il divario rispetto alle schede di fascia inferiore come la RTX 4080 SUPER e la RX 7900 XTX è simile e si attesta, in media, intorno al 75%, di fatto escludendo AMD dalla competizione su questa fascia di mercato; del resto, la stessa AMD ha dichiarato di non voler più competere nel segmento enthusiast, lasciandone a NVIDIA il totale predominio.
Attivando il Ray Tracing, il vantaggio della ROG Astral RTX 5090 OC rispetto alla RTX 4090 è in media del 23% in QHD e del 31% in 4K, mentre rispetto alla la RTX 5080 tocca il 48% in QHD ed il 60% in 4K.
Sebbene un salto del 30% rispetto alla RTX 4090 sia impressionante, è giusto ricordare che il passaggio dalla RTX 3090 alla RTX 4090 aveva portato un incremento di prestazioni ancora maggiore, attorno al 50%; tuttavia, la generazione Blackwell si farà apprezzare grazie ad una serie di innovazioni AI-powered, prima tra tutte il DLSS 4.
Anche in questo caso, le performance del DLSS 4 si confermano impressionanti: rispetto al DLSS 3.5, il passaggio al DLSS 4 3x ha portato ad un incremento medio del 30,4% in 4K e del 23,8% in QHD, mentre con il DLSS 4 4x il miglioramento arriva rispettivamente al 66,7% e al 55,2%.
Oltre alle pure prestazioni, vanno anche evidenziate le nuove tecnologie che accompagnano il DLSS 4, come Ray Reconstruction, Neural Materials e Neural Volumes, che migliorano sensibilmente la qualità dell'immagine.
Come già sottolineato nella recensione della RTX 5080, l'adozione del DLSS 4 ha un costo: l'aumento della latenza.
Sebbene l'esperienza visiva sia nettamente più fluida, la reattività ai comandi viene penalizzata, limitando le potenzialità del DLSS 4.
Consapevole di questa problematica, NVIDIA ha annunciato Reflex 2, una tecnologia che dovrebbe mitigare l'aumento di latenza introdotto dalla Multi Frame Generation.
Tuttavia, al momento della recensione, Reflex 2 non è ancora disponibile e sarà interessante vedere in che modo potrà risolvere questa criticità .Â
Attenzione, i consumi monstre della ASUS ROG Astral GeForce RTX 5090 OC (ben 600W) richiedono un alimentatore adeguato, motivo per cui ai fortunati futuri possessori di questa scheda consigliamo di optare per un alimentatore potente e di qualità (meglio se in standard PCIe 5.1 e ATX 3.1), soprattutto perché, proprio in questi giorni, sono emerse segnalazioni di connettori di alimentazione 12V-2x6 danneggiati a causa di un errato bilanciamento del carico elettrico.
Sconsigliamo altresì l'uso di adattatori, cavi a 90° o prolunghe: meglio un alimentatore di ultimissima generazione con cavi di adeguata sezione e supporto nativo 12V-2x6.
Ma perché NVIDIA ha previsto (e pensiamo anche imposto) un solo connettore di alimentazione sulla sua top di gamma ?
Difficile trovare una spiegazione logica ...
Per quanto concerne il lavoro svolto da ASUS su questa scheda, finalmente "solo ROG" senza contaminazioni Strix, il livello è indiscutibilmente altissimo: il design futuristico e curato nei minimi dettagli si combina con un sistema di raffreddamento con ben quattro ventole da 100mm, che riesce a mantenere le temperature attorno ai 65 °C anche sotto carico prolungato, a fronte, però, di una rumorosità non proprio contenuta.
A differenza della RTX 5080, il margine di overclock sulla ASUS ROG Astral RTX 5090 OC è più contenuto, complice anche la già elevata frequenza di fabbrica impostata.
La RTX 5090 è un prodotto destinato a una fascia d'élite ed il prezzo ne è una chiara dimostrazione.
Il modello Founders Edition viene proposto a 2.399€, mentre la ASUS ROG Astral RTX 5090 OC ha un prezzo ufficiale di 3.299€.
Si tratta di cifre enormi, difficili persino da scrivere, che, di fatto, restringono il pubblico di riferimento a professionisti o gamer enthusiast con un budget praticamente illimitato e che hanno tra le mani (o sono in procinto di acquistare) anche un OLED 4K ad elevato refresh.
Tuttavia, non si può negare che il balzo tecnologico fatto negli ultimi anni sia notevole, addirittura impensabile fino a qualche tempo fa, e chi desidera il meglio in assoluto non troverà nulla di più potente (e anche di più bello) sul mercato.
VOTO:Â 5 Stelle
Si ringrazia ASUS per l'invio del prodotto in recensione.