8. Cyberpunk 2077, Returnal, Hitman III, Alan Wake II
Cyberpunk 2077
Cyberpunk 2077, noto per essere stato uno dei giochi più attesi e discussi degli ultimi anni, è il nuovo action RPG sviluppato e pubblicato da CD Project a fine 2020.
Il giocatore verrà catapultato nell'anno 2077 tra le strade di Night City, una città-stato collocata in California e descritta come "il peggior posto in cui vivere".
Vestendo in prima persona i panni di un mercenario completamente personalizzabile di nome V, il videogiocatore dovrà imparare a gestire i problemi personali e le particolari vicende che saranno presentate nel corso della storia.
L'immersività del titolo sta nel doversi adattare alla società in cui si vive, ovvero un mondo in cui è stata raggiunta la singolarità tecnologica e gli USA sono caduti in bancarotta, finendo frammentati e afflitti da lotte e instabilità interne.
Cyberpunk 2077 sfrutta il motore grafico REDengine 4, sviluppato da CDProjekt Red esclusivamente per videogiochi di ruolo, del quale abbiamo già potuto assaggiare la potenza con la saga di The Witcher.
Il titolo sfrutta le API DirectX 12 con supporto al DLSS 3 e al Ray Tracing, entrambe esclusivi per le schede NVIDIA.
In Cyberpunk 2077, la ASUS ROG Astral GeForce RTX 5080 OC si posiziona davanti alla RX 9070 XT, con un vantaggio del 16,4% in QHD e del 13,9% in 4K, mentre rimane dietro la 4090 di circa 4 FPS medi ad entrambe le risoluzioni.
Returnal
Returnal è uno sparatutto in terza persona horror psicologico, con elementi roguelike, sviluppato da Housemarque e pubblicato da Sony Interactive Entertainment, distribuito in esclusiva temporanea per PlayStation 5 il 30 aprile 2021 ma disponibile per PC dal 15 febbraio 2023.
Il personaggio principale, Selene Vassos, è un'astronauta scelta dalla ASTRA Corporation per esplorare i confini dell'universo a bordo della sua navicella spaziale Helios.
Durante l'investigazione di un particolare segnale, denominato Pallida Ombra, la navicella è vittima di un'avaria ai motori costringendo Selene ad effettuare un atterraggio di fortuna sul pianeta FISCHER-265-I, conosciuto comunemente come Atropos.
L'obiettivo della protagonista diventa quindi quello di raggiungere ad ogni costo il segnale, nella speranza di poter mettersi in contatto con Astra e inviare le sue coordinate per ricevere soccorso.
In Returnal, la ASUS ROG Astral RTX 5080 OC prevale nettamente sulla RX 9070 XT con un margine del 13,6% in QHD e del 17,1% in 4K, mentre la RTX 4090 si conferma superiore del 5% in QHD e dell'11,2% in 4K.
Hitman III
Hitman III è un videogioco stealth, ottavo episodio dell'omonima saga, sviluppato e pubblicato da IO Interactive nel gennaio 2021.
Come i suoi predecessori, Hitman III è un titolo in terza persona nel quale il giocatore assume il controllo del celeberrimo assassino Agente 47, che dovrà portare a termine omicidi in tutto il mondo, viaggiando da Dubai fino a Mendoza, in Argentina.
Ciascuna missione può essere effettuata percorrendo strade e ambienti totalmente diversificati e ciò incide positivamente sulla giocabilità del titolo, oltre che sulla possibilità di adattare ogni missione al proprio stile tattico preferito.
Hitman III utilizza il motore grafico proprietario Glacier Engine, utilizzato su tutti i giochi sviluppati da IO Interactive e sfrutta le API DirectX 12.
In Hitman III, la ASUS ROG Astral RTX 5080 OC è sotto la RX 9070 XT in QHD con un distacco del 2,5%, ma si riprende nettamente in 4K, dove ha un vantaggio del 12,3%, mentre la RTX 4090 si posiziona nuovamente davanti (+8,7% in QHD e +13,5% in 4K).
Alan Wake 2
Alan Wake 2, sviluppato da Remedy Entertainment e pubblicato nel 2023, è il sequel dell'iconico thriller psicologico che ha ridefinito il genere, combinando azione e narrativa in un'esperienza immersiva.
Ambientato nuovamente nella misteriosa cittadina di Bright Falls, il gioco segue due protagonisti: lo scrittore Alan Wake, intrappolato in un incubo oscuro, e Saga Anderson, un'agente FBI inviata a indagare su una serie di inquietanti omicidi.
Attraverso una narrazione intrecciata, i giocatori vivono una storia che fonde realtà e incubo, costringendoli a mettere in discussione ciò che vedono e affrontando creature terrificanti con una combinazione di luce e armi.
Alan Wake 2 utilizza il motore grafico Northlight per creare un'atmosfera incredibilmente dettagliata, con effetti di luce e ombra che giocano un ruolo cruciale sia nel gameplay che nella costruzione della tensione.
Nonostante l'elevata qualità visiva, il titolo è stato criticato per le sue elevate richieste hardware, ma rimane un'esperienza imperdibile per gli amanti dei thriller e delle storie dense di mistero.
In Alan Wake II, la ASUS ROG Astral RTX 5080 OC sopravanza la RX 9070 XT di pochissimo in QHD e del 9,7% in 4K.
Il confronto con la RTX 4090 vede quest'ultima in vantaggio del 9,3% in QHD e del 13% in 4K.