15. Conclusioni


Come già ampiamente emerso in altre precedenti recensioni, la RTX 5080 è, in soldoni, poco più di un'evoluzione della RTX 4080 SUPER, di cui è più veloce in media del 14,9% in QHD e del 18,7% in 4K, ponendosi esattamente a metà strada tra quest'ultima e la RTX 4090, rispetto alla quale accusa un distacco medio del 13,4% in QHD e del 14,5% in 4K.

Nel confronto con la controparte AMD, la RX 9070 XT, il divario è più marcato: +21,1% in QHD e +23,8% in 4K, a conferma di come (mettendo da parte la RTX 5090, che non è una scheda destinata al gaming) la serie "80" di NVIDIA rimanga sempre la più performante.

Dal punto di vista tecnologico, la RTX 5080 è stata il primo modello a portarci in casa la Multi Frame Generation, cuore pulsante del nuovo DLSS 4.

I benefici sono evidenti e non sono solo qualitativi: con il DLSS 4 3x abbiamo registrato incrementi medi del 42,3% in 4K e del 39,2% in QHD rispetto al DLSS 3.5, che salgono, rispettivamente, ad un +82% ed un +74,5% con la modalità DLSS 4 4x.

Di contro, la Multi Frame Generation comporta un aumento della latenza: in attesa dell'arrivo del Reflex 2, che dovrebbe compensare almeno in parte questo effetto, il consiglio è di valutare attentamente il tipo di gioco prima di abilitare le modalità più aggressive del DLSS 4.

Venendo alla protagonista di questa recensione, la ASUS ROG Astral GeForce RTX 5080 OC, il design unico e, oggettivamente, di un'altra categoria, l'uso di materiali premium e di un dissipatore a quattro ventole da 100mm, nonché la capacità di overclock (il nostro sample ha lavorato con disinvoltura a frequenze superiori ai 3250MHz), hanno fatto sì che diventasse l'oggetto del desiderio di molti giocatori.

Il problema, reperibilità a parte, è il prezzo di lancio ufficiale che, con i suoi 1.999€ (non è un pesce di aprile), risulta superiore del 66,7% rispetto ai 1.199€ indicati da NVIDIA come MSRP.

Se la sorella maggiore era stata da molti criticata per un +37,5% rispetto al modello Founders Edition, per la  ROG Astral GeForce RTX 5080 OC hanno davvero esagerato, considerando che le più costose delle dirette concorrenti, con prestazioni simili e rumorosità nettamente inferiore, avrebbero sulla carta, al netto delle speculazioni in corso, un prezzo di oltre 300€ in meno.

Se a questo aggiungiamo che, con molta probabilità, assisteremo a gennaio 2026 al lancio delle versioni "SUPER" delle RTX 5070 Ti, RTX 5080 e RTX 5090, vale la pena investire ora tutti questi soldi ?

Meditate gente, meditate ...


VOTO:  3,5 Stelle


ASUS ROG Astral GeForce RTX 5080 OC 15. Conclusioni 1 


Si ringrazia ASUS per l'invio del prodotto in recensione.


Votazione Finale