14. Temperature, consumi e rumorositÃ
La valutazione delle prestazioni di una scheda video non è l'unico aspetto di cui tenere conto prima dell'acquisto, motivo per cui vi proponiamo una analisi dei consumi energetici, delle temperature di esercizio e della rumorosità .
Temperature
Per misurare le temperature delle schede video in prova abbiamo utilizzato il tool GPU-Z, lasciandolo in background durante l'esecuzione del 3DMark Fire Strike in modalità Extreme, seguito da una sessione di gioco e dal benchmark UNIGINE Heaven 4.0.
La temperatura ambiente è stata mantenuta costante a 21 °C.
I più attenti sapranno che il benchmark delle temperature in passato includeva anche i dati del sensore hotspot che, però, è stato rimosso da NVIDIA con la nuova architettura Blackwell.Â
Sebbene non fosse un dato essenziale, risultava utile per individuare rapidamente eventuali problemi di applicazione della pasta termica o disallineamenti del dissipatore.Â
Per compensare questa mancanza, abbiamo quindi analizzato la temperatura delle memorie; le GDDR7 delle nuove schede Blackwell mostrano temperature ben gestite, in linea con le precedenti GDDR6X della serie RTX 40.
Al contrario, le GDDR6 delle RX 7000 e 9000 di AMD superano abbondantemente gli 80 °C, un valore elevato ma, comunque, entro le specifiche, considerando che questi chip sono progettati per operare senza problemi anche vicino ai 110 °C sul punto di saldatura.Â
La ASUS ROG Astral GeForce RTX 5080 OC, con il BIOS in modalità Quiet, raggiunge i 62 °C sulla GPU, mentre in modalità performance il valore si riduce a 58 °C.Â
Consumi
Le misure, che si riferiscono ai consumi della sola scheda, sono state effettuate con l'ausilio del PMD prodotto da ElmorLabs durante l'esecuzione del benchmark UNIGINE Heaven.
Passando all'assorbimento energetico, la nuova generazione risulta piuttosto esigente.
Nello specifico, la ASUS ROG Astral GeForce RTX 5080 OC fa registrare un consumo medio di 330W, con picchi fino a 360W, posizionandosi molto vicina alla RX 9070 XT, ma con prestazioni superiori.
Rispetto alla RTX 4080 SUPER, la scheda in prova assorbe in media 60W in più, mentre il divario rispetto alla RTX 4090 della scorsa generazione è di circa 70W.
RumorositÃ
Misurare il rumore prodotto da una scheda video non è un compito semplice, molti sono infatti i fattori che entrano in gioco.
Le nostre rilevazioni sono effettuate a 15 centimetri dalla scheda in prova installata su un banchetto aperto.
Lo strumento di misura usato è un fonometro PCE-322A completo di treppiedi, per un posizionamento preciso e replicabile per ogni nostra recensione.
La rumorosità dell'ambiente circostante durante tutte le nostre rilevazioni è stata di 30 dBA, equiparabile a quello di una abitazione mediamente silenziosa.
In virtù della presenza di ben quattro ventole da 100mm, la ROG Astral RTX 5080, con il BIOS in modalità Quiet, registra una rumorosità di 36 dBA, con un picco di 67 dBA impostando la velocità al 100%, ma questo chiaramente è un caso limite che raramente si verificherà nell'uso quotidiano.Â
I 4 °C guadagnati con il passaggio al BIOS in modalità Performance si traducono con il medesimo valore in termini di dBA: la scheda raggiunge infatti i 38 dBA, un risultato deludente rispetto alle premesse.
Evidentemente, la quarta ventola posizionata sul retro non è stata una scelta molto azzeccata ...