12. DLSS 4 & FSR 4
In risposta al DLSS 4, AMD ha introdotto l'FSR 4, l'ultima evoluzione del proprio sistema di upscaling, attualmente disponibile esclusivamente su schede RX 9000.
Non è da escludere, tuttavia, che il supporto venga esteso anche alle GPU RDNA 3 con futuri aggiornamenti driver.
Così come il DLSS 4, anche l'FSR 4 non è sempre integrato nativamente nei giochi; per questo motivo, sia NVIDIA (tramite NVIDIA App) che AMD (tramite Radeon Software) offrono la possibilità di attivare l'upscaling attraverso middleware nei titoli che ne consentono l'uso
Qui potete trovare l'elenco dei compatibili con il DLSS 4 di NVIDIA e con l'FSR 4 di AMD.Â
Per i nostri test la scelta è ricaduta su uno dei pochi titoli che supporta entrambe le tecnologie, ovvero Marvel Rivals.Â
Marvel Rivals
Nel test in QHD, sia FSR 4 che DLSS 4 mostrano incrementi prestazionali significativi, ma è la RX 9070 XT a sorprendere in positivo: grazie al nuovo algoritmo di AMD, passa da 120,1 a 265,4 FPS medi, segnando un +121%.
Un miglioramento che, seppur su una scheda diversa, supera percentualmente quello ottenuto dalla ASUS ROG Astral GeForce RTX 5080 OC con DLSS 4 2x, che, comunque, fa registrare un ottimo +93% (da 145,5 a 281,1 FPS).Â
A beneficiare maggiormente della Multi Frame Generation di NVIDIA è la RTX 5080, che arriva a 458,6 FPS con DLSS 4 4x, segnando un +277% rispetto al valore base.
A dominare la classifica, però, è la RTX 5090 con un picco di 597,4 FPS in modalità 4x.
In 4K le nuove tecnologie di upscaling continuano a mostrare tutta la loro efficacia, con incrementi prestazionali netti per tutte le schede coinvolte.
La RX 9070 XT passa da 66,5 a 153,1 FPS con FSR 4, segnando un aumento del 130%, un risultato simile al miglioramento ottenuto dalla ASUS ROG Astral GeForce RTX 5080 OC con DLSS 4 2x, con un +127,9%.
A dominare la scena è ovviamente il DLSS 4 4x, con la RTX 5090 che sfonda la barriera dei 400 FPS raggiungendo 449,7 FPS medi, seguita dalla RTX 5080 con 314,8 FPS e dalla 5070 Ti a quota 247,8 FPS.