14.Overclock


Tenendo in considerazione il massimo carico termico del nostro i7 920 D0 abbiamo eseguito alcuni test per trovare le massime prestazioni sulla Rampage II Gene .


I test che utilizzeremo in questa fase sono:

  • Futuremark Vantage Cpu Test

  • Spi 32M

  • Massimo BCLK


Frequenza CPU

4500MHz

4200MHz

Bclk

215

200

Moltiplicatore

x21 (Turbo on)

x20

Tensione CPU

1.40V

1.30V

Tensione VTT

1.45V

1.35V

Tensione memorie

1.75V

1.65V


Di seguito quanto ottenuto:


Asus Rampage II GENE X58 15.Test in Overclock e consumi 1 



Asus Rampage II GENE X58 15.Test in Overclock e consumi 2 



Asus Rampage II GENE X58 15.Test in Overclock e consumi 3 



Il Massimo valore di BaseClock raggiunto dal nostro sistema.


Grazie alla stabile alimentazione della Rampage II Gene siamo riusciti riusciti a raggiungere al CPU test del Vantage i 4328MHZ con un valore di Bclk di 206MHZ , abbiamo anche provato ad utilizzare frequenze più alte ma la temperatura raggiunta sui core superava la soglia dei 100°C producendo un punteggio nettamente più basso. La frequenza di 4328MHZ è l'impostazione che ci ha permesso d'ottenere il punteggio più alto a questo benchmark, sicuramente se avessimo utilizzato un sistema di raffreddamento migliore come il PHASE CHANGE o gli estremi DRY ICE o AZOTO LIQUIDO, le prestazioni sarebbero aumentate enormemente in questo test.

La frequenza di 4500MHZ ottenuta al SuperPI 32M ha dimostrato come la Rampage II Gene riesce a gestire correttamente l'alimentazione sulla CPU utilizzando solo 1,40Volt .


Consumi


Di seguito i consumi registrati durante il funzionamento. Le misurazioni sono state eseguite a monte del sistema direttamente sulla presa di corrente, non rappresentano il reale consumo delle componenti ma quello dell'intero sistema. C'e' da prendere in considerazione anche il fattore d'efficienza indotto dall'alimentatore, che nel nostro caso si è attestato su una resa totale del 80%-85%, per ogni 100Watt consumati alla presa di corrente ne sono stati restituiti dall'alimentatore, nelle condizioni migliori, un massimo di 85Watt.

Asus Rampage II GENE X58 15.Test in Overclock e consumi 4



Come possiamo notare i consumi crescono esponenzialmente con l'aumentare della frequenza operativa e dei Volt applicati alla CPU. Core i7 se utilizzato con la sua tensione nominale risulta una CPU molto parca nei consumi, questo invece non accade quando aumentiamo la sua tensione di funzionamento. Notiamo che in Idle Core i7 ha una notevole efficienza sul risparmio energetico aumentando di solo 30watt i consumi generali, tra la frequenza di 2660MHZ e 4200MHZ. I consumi massimi invece dimostrano come i transistor di i7 assorbono una notevole quantità di corrente, per commutare in alta frequenza, aumentando di ben 194Watt i consumi generali con i test di calcolo intensivo. Dobbiamo considerare che questo tipo di prove in condizioni normali d'utilizzo è molto difficile da riprodurre, si può notare con il test del 3DMark Vantage dove i consumi generali in ambito Gaming 3D si assestano con un piccola differenza di 45Watt tra le due configurazioni. Effettivamente questo dimostra come nei video Giochi per PC l'efficienza del multi core non è ancora sfruttata completamente.

Gli ultimi due test sono le nostre “killer Application Test” se un sistema resiste a questo tipo di prove per oltre un'ora nulla potrà impensierire il vostro PC, dovete porre molta attenzione se volte ripetere questa prova, perché le potenze in gioco crescono enormemente. Se il vostro alimentatore o la vostra scheda madre non sono all'altezza, un guasto o ancora peggio un principio d'incendio sono eventi non remoti.

Per gli ultimi test abbiamo lanciato ripetutamente la suite del 3Dmark Vantage assieme al programma OCCT CPU test dati piccoli, aprendo il task manager di Windows abbiamo abilitato sette core al programma OCCT e un solo core per il 3DMark Vantage, i consumi totali sono i Watt misurati nel picco massimo.

Una sola cifra “570Watt”, un dato impressionante che dice realmente quanto un sistema in Overclock può consumare al massimo delle sue prestazioni e come molto spesso nella costruzione di un PC la componente dell'alimentatore non viene considerata adeguatamente. Per questo vi consigliamo di scegliere il vostro alimentatore in base alle reali esigenze e se avete intenzione d'utilizzare un sistema come questo in configurazione multi VGA, un alimentatore da 1KW risulta la scelta più ovvia.