2. Analisi stilistica e strutturale: i satelliti ed il controllo remoto
Â
I satelliti, che in un impianto 2.1 si occupano della riproduzione della gamma medio/alta, sono realizzati interamente in allumino; questa particolare scelta progettuale è stata dettata dell'esigenza di ottenere una rigidità dell'enclosure, per evitare le piccole risonanze tipiche di prodotti simili realizzati in materiale plastico, segno ulteriore della particolare cura posta da Antec nella costruzione di questi altoparlanti.
Imballo dei satelliti e del controllo remoto |
Â
All'interno della confezione, sia i due satelliti che il controllo remoto sono ben protetti da due semigusci di polistirolo.
![]() | Tre significative immagini del particolare design; degna di nota la soluzione del caricamento a tromba del diffusore. |
Â
Da un punto di vista stilistico e costruttivo, questi diffusori sono davvero molto interessanti.
Anteriormente si nota la membrana di protezione montata su di una struttura a nido d'ape che termina con un caricamento a tromba, realizzato in metallo nero lucido, che permette un'irradiazione acustica notevole, pur applicando un'esigua potenza di amplificazione.
Posteriormente possiamo vedere il connettore RCA che permette di connettere i satelliti all'amplificatore contenuto all'interno del Sub.
Da osservare come le Antec Rockus 3D 2.1 siano uno dei pochi diffusori per Pc che avendo cavi separati, consentono un upgrade degli stessi, sostituendoli con altri modelli di qualità migliore.
Completa la struttura un piedistallo in metallo, che permette di orientare i satelliti verso il punto di ascolto per trovare il giusto "sweet spot".
Esploso della struttura |
Â
Dall'esploso, si può constatare la semplicità della struttura interna.
Il volume del satellite è ricavato da un cilindro in alluminio, chiuso alle estremità dall'altoparlante e dal fondo che ospita il connettore RCA.Â
Anche in ambiente puramente Hi-Fi, molti costruttori sono soliti ricorrere a cabinet in alluminio per via della sua rigidità .
Questa vicinanza con la filosofia di alcuni marchi Hi-Fi, pone i nuovi diffusori di Antec un gradino sopra ai sistemi tradizionali con satelliti prodotti in plastica, che presentano sempre vibrazioni indesiderate a frequenze medio basse.
Â
 | Il controllo remoto |
Â
Il controllo remoto dell'Antec Rockus è anch'esso di forma cilindrica.
Sulla parte superiore, troviamo una struttura rotante che permette la regolazione del volume e, se premuta, assolve la funzione di "Mute".
Un pulsante ci consente di selezionare le modalità di ascolto, mentre una serie di led correlata ci informa, costantemente, quale stiamo effettivamente utilizzando.
Altri due led, invece, ci indicano se la modalità "Mute" è attiva o meno e se l'impianto è connesso ad una sorgente digitale esterna.
Nella parte posteriore del controllo remoto, è presente il connettore per il collegamento via cavo all'amplificatore.
Â
Â