5. Raffreddamento e temperature
L'Antec Performance 1 M, a differenza di altri case compatti, presenta molte opzioni per quanto concerne il sistema di raffreddamento; oltre alla predisposizione per ventole, infatti, è possibile scegliere anche i pannelli opzionali da utilizzare, pertanto abbiamo deciso di metterlo alla prova con il System Stability Test di AIDA64, in modo tale da scoprire la configurazione migliore.
Per l'analisi delle temperature di CPU e GPU abbiamo utilizzato un Core i5-7600 (65W di TDP) raffreddato da un dissipatore NOCTUA NH-L9i con ventola da 25mm di spessore ed una SAPPHIRE NITRO+ RX 9070.
Predisposizione per ventole
Sul fondo del telaio è possibile montare due ventole da 120 o 140mm senza preoccuparsi troppo di eventuali interferenze da parte dei cavi dell'alimentatore, tuttavia, in una soluzione così compatta, può essere molto utile effettuare dei test al fine di valutarne l'impatto nell'utilizzo quotidiano.
Abbiamo deciso, quindi, di utilizzare due ventole Antec Prizm da 120mm montate sia in immissione che in estrazione, nonché testare il sistema disattivandole del tutto, in modo tale da scoprire quanto possano influire sulle temperature dei componenti.
Dai risultati ottenuti dopo 30 minuti di System Stability Test non solo è emerso che le ventole poste in immissione non siano in grado di garantire le stesse temperature rispetto al posizionamento in estrazione, ma facciano addirittura peggio rispetto ad una configurazione senza.
La scelta, quindi, ricadrebbe sulle ventole in estrazione o sulla loro assenza, tuttavia, considerando la poca differenza di temperature, vi consigliamo di tener conto del rumore prodotto; è infatti fortemente consigliato utilizzare delle ventole a basso regime in quanto, probabilmente a causa della vicinanza della griglia, il rumore causato dalle turbolenze non è da sottovalutare.
Scelta dei pannelli
Per questa prova, abbiamo deciso di rilevare le temperature di CPU e GPU con tutte e tre i pannelli disponibili, ovvero quello in dotazione con griglia d'aerazione completa, quello totalmente in vetro temperato e, infine, la via di mezzo con griglia nella parte bassa e vetro in alto.
Come era facile immaginare, i risultati migliori si hanno con i pannelli standard, tuttavia, considerando che le differenze non sono poi così marcate, anche quello per metà in vetro risulta un buon compromesso.
Consigliamo invece quella totalmente in vetro solo agli amanti del modding, che sono disposti a tollerare temperature di esercizio di CPU e GPU più alte del normale.