4. Assemblaggio
A differenza del solito, tralasceremo per ora la pagina dedicata al raffreddamento procedendo direttamente con l'assemblaggio in quanto abbiamo qualcosa di molto interessante su cui soffermarci.
Il primo componente a trovar spazio all'interno del nostro Antec Performance 1 M è stata la scheda madre in formato Mini-ITX completa di CPU, relativo dissipatore e RAM.
In aggiunta abbiamo anche montato due ventole Antec Prizm 120 sul fondo, utili, successivamente, per l'analisi delle temperature.
Sul frontale abbiamo "nascosto" un SSD ed il controller delle ventole, in modo tale da poter trarre il massimo vantaggio dalle predisposizioni presenti.
A sinistra del piatto mainboard ha trovato spazio l'alimentatore in formato SFX che, nonostante le dimensioni compatte del case, è stato posizionato e cablato senza alcuna difficoltà utilizzando anche le fascette in dotazione.
Rimosso il pannello sinistro abbiamo dunque montato la nostra scheda video, una SAPPHIRE NITRO+ RX 9070 che, nonostante i suoi 331mm di lunghezza, ha trovato posto senza alcuna difficoltà.
![]() | ![]() |
Ad assemblaggio concluso, dato il poco tempo impiegato, avremmo voluto montare qualche altro componente, peccato solo che non sia necessario altro!
Arrivati a questo punto è giunto il momento di svelare i pannelli opzionali anche se, al momento della stesura della recensione, non sappiamo come e quando verranno effettivamente commercializzati.
Il primo, completamente in vetro temperato, permetterà di mettere in mostra tutti i componenti e potrà essere utilizzato sia a destra che a sinistra del case, a scapito di qualche grado in più.
Il secondo rappresenta una via di mezzo tra quello presente in dotazione e quello in vetro temperato.
Non a caso è per metà in vetro temperato e metà in alluminio con griglia a fori triangolari, ideale, quindi, per chi cerca il giusto compromesso tra temperature ed impatto estetico dei componenti.
Premuto il pulsante di accensione, ovviamente, non si avranno giochi di luce particolari se non per i LED integrati nei componenti utilizzati.