3. Interno


Antec Performance 1 M 3. Interno 1 


Come accennato precedentemente, per accedere all'interno dell'Antec Performance 1 M sarà necessario innanzitutto rimuovere il pannello superiore e poi le paratie laterali, tuttavia, per darvi una idea più precisa degli spazi interni, andremo per prima cosa a fornirvi una panoramica con i soli pannelli laterali rimossi, per poi analizzare in dettaglio la struttura centrale.


Antec Performance 1 M 3. Interno 2 


Come è possibile notare, sia per la versione Aventurine da noi ricevuta che per la nera, la parte interna del telaio è caratterizzata da una colorazione rossa molto accesa, a chiara vocazione gaming.


Antec Performance 1 M 3. Interno 3 


La rimozione del pannello destro consente di operare sullo scomparto principale, ovvero quello dedicato sia alla scheda madre, che andrà posizionata nella parte posteriore, che all'alimentatore, che potrà essere installato alla sua sinistra e raggiungerà il retro tramite una prolunga.


Antec Performance 1 M 3. Interno 4 


Rimosso il pannello sinistro, si avrà invece accesso allo scomparto dedicato esclusivamente alla scheda video, che sarà collegata alla scheda madre tramite Riser Cable PCIe 4.0 e potrà essere lunga fino a 350mm.


Antec Performance 1 M 3. Interno 5 


Il vassoio centrale potrà essere regolato agendo su quattro viti, in modo tale da poter dedicare più o meno spazio al dissipatore per CPU o alla scheda video.


Antec Performance 1 M 3. Interno 6 


Per darvi una idea più precisa dei volumi a disposizione, l'immagine presente sul sito ufficiale risulta molto chiara.


Antec Performance 1 M 3. Interno 7 
Antec Performance 1 M 3. Interno 8  Antec Performance 1 M 3. Interno 9 


Per facilitare alcune operazioni di assemblaggio, l'intera struttura centrale può anche essere completamente rimossa.