2. Esterno
La qualità e la cura utilizzate nella realizzazione dell'Antec Performance 1 FT è palpabile sin da subito e siamo sicuri che trapela anche dalle foto.
Un design focalizzato sul ricircolo d'aria, l'utilizzo di poca plastica e molto acciaio, oltre ad una verniciatura nera omogenea e resistente, testimoniano la natura premium di questo case.
Il frontale vede la presenza di una copertura in plastica grigia dal design molto particolare, unita ad un pannello in mesh in acciaio con fori dal diametro di 1,2mm, capaci di garantire un flusso ottimale fungendo, comunque, da filtro antipolvere.
Essendo magnetica, l'intera copertura in plastica, con tanto di filtro, può essere facilmente rimossa.
Si ha quindi accesso alle tre ventole Antec Storm da 140mm che, volendo, potranno essere sostituite da altre ventole da 120 o 140mm.
La parte frontale del top, apparentemente molto semplice, nasconde un display per la visione delle temperature di CPU e GPU anche se, quando non acceso, risulterà completamente nascosto.
Rimuovendo l'intera copertura in plastica (operazione non necessaria anche per smontare le ventole da 140mm), è possibile notare come il display sia semplicemente digitale, pertanto non permetterà di visualizzare immagini o informazioni diverse da quelle preimpostate.
Poco più dietro è presente il pannello di I/O con le porte coperte e protette dalla polvere tramite dei gommini.
Oltre ai pulsanti di accensione e reset ne è presente un terzo per cambiare la temperatura visualizzata dal display, inoltre troviamo due porte USB 3.0, una USB-C ed un jack HD Audio.
L'intero pannello superiore è percorso da una griglia con fori triangolari e pannello in mesh integrato.
Tale copertura può essere completamente rimossa in quanto fermata al telaio principale tramite un sistema "push pin".
La seconda predisposizione per ventole è coperta da un filtro antipolvere calamitato di ottima qualità.
Rimuovendo quest'ultimo si possono installare tre ventole da 120 o 140mm, ma non è tutto ...
![]() | ![]() |
Per facilitare l'installazione di radiatori facenti parte di sistemi di raffreddamento a liquido AiO o custom, parte della copertura superiore può essere rimossa agendo su due piccole viti, a patto, però, di sganciare prima la paratia in vetro di sinistra.
Il retro del telaio è anch'esso apparentemente standard ma, in realtà, presenta alcuni dettagli degni di nota.
Partendo dall'alto verso il basso troviamo il foro dedicato all'IO shield affiancato da una griglia con ventola Storm da 120mm preinstallata, a seguire 8 coprislot PCI e, infine, sul fondo, un frame removibile per l'installazione dell'alimentatore.
Come dicevamo, in realtà è presente un interessante dettaglio: i più attenti avranno infatti notato che, lungo il lato sinistro, vi sono un paio di ganci che possono essere utilizzati per il fissaggio di fascette in velcro, in modo tale da poter effettuare un cablaggio pulito anche sul retro del case.
Adagiando il case su di un fianco, assicurandosi, però, di aver rimosso la paratia in vetro, è possibile notare come tutta la base sia coperta da un filtro antipolvere removibile.
Quest'ultimo è posto a copertura di un'ampia griglia che consentirà all'alimentatore e ad eventuali dischi rigidi di raffreddarsi efficacemente.
Ovviamente non sarà necessario adagiare il case su di un lato per poter rimuovere il filtro, in quanto risulta facilmente estraibile dal frontale.
Entrambe le paratie sono in vetro temperato spesso 4mm e sono fissate al case in modo sicuro tramite una vite e dei supporti, inoltre, sganciandoli nella parte alta, i pannelli resteranno comunque ancorati nella parte bassa.