5. Raffreddamento
Partiamo subito dicendo che l'Antec ISK600M non è stato studiato per contenere al suo interno un elevato numero di ventole ma, contrariamente a quanto si possa pensare, la canalizzazione dei flussi è studiata in modo pressoché perfetto.
Su un case di tipo cubico, infatti, è molto facile ottenere buone prestazioni, l'importante è avere un buon bilanciamento dei flussi tra le ventole sul frontale e quelle posizionate nella parte posteriore.
In questo caso la dotazione è già di per sé perfetta, in grado di garantire ottime temperature in uno spazio molto limitato.
Come possiamo vedere dalla rappresentazione precedente, il prodotto viene commercializzato con due ventole, una da 140mm in immissione montata sul pannello frontale, che prenderà aria dalle feritoie laterali, ed una da 120mm posizionata sul retro in espulsione.
![]() | ![]() |
Velocità di rotazione | 800RPM | 1200RPM |
Assorbimento | 0.2A | 0.3A |
Portata d'aria | 1.0m3 / min (33.6 CFM) | 1.7m3 / min (58.9 CFM) |
Pressione statica | 0.28 mm-H2O | 0.8 mm-H2O |
Rumorosità | 21.8 dBA | 26 dBA |
Consumo | 2.4 W | 3.6 W |
La ventola frontale è una Antec TwoCool da 140mm in colorazione totalmente nera, contrariamente alla versione retail che viene commercializzata con le pale semitrasparenti.
Il rumore prodotto dalla stessa è avvertibile al massimo dei giri ma mai fastidioso, risultando comunque ottima considerata la restrizione dovuta alla presenza del pannello frontale forato solo lateralmente.
![]() | ![]() |
 Velocità di rotazione | 600RPM | 1200RPM |
 Assorbimento | 0.2A | 0.3A |
Portata d'aria | 1.0m3 / min (21.3 CFM) | 1.7m3 / min (42.6 CFM) |
 Pressione statica | 0.24 mm-H2O | 0.96 mm-H2O |
 Rumorosità |  17.0 dBA | 23.7 dBA |
 Consumo |  2.4 W | 3.6 W |
La ventola sul retro è una Antec TwoCool da 120mm, anch'essa leggermente rumorosa, ma abbastanza potente da poter far fuoriuscire una gran quantità di aria calda proveniente dalla zona della CPU.
Come riportato nelle relative tabelle, entrambe le ventole dispongono di due profili, uno "Low" e uno "High", selezionabili solo ed esclusivamente agendo su uno switch a due vie che si trova all'estremità di un cavo proveniente dalle stesse.
La presenza di tale switch, seppur utile, non è a nostro avviso una soluzione particolarmente indovinata: sarebbe stato sicuramente più apprezzato un piccolo selettore posizionato esternamente, in modo da poter modificare la velocità di rotazione senza dover necessariamente smontare il coperchio del case.
La ventola frontale può, all'occorrenza, essere sostituita con due da 120mm mentre, in basso, vicino alle predisposizioni per i drive, può esserne installata un'altra da 80mm.
Il resto del lavoro, per quanto concerne il ricircolo dell'aria, viene svolto dalle griglie laterali; quella posizionata sul pannello sinistro, ad esempio, è pensata appositamente per schede video con dissipatore a ventola radiale, praticamente la maggior parte delle reference odierne, ma è in grado di soddisfare anche le esigenze di modelli dotati di più evolute soluzioni di raffreddamento proprietarie.
Per quanto concerne il raffreddamento a liquido, la buona notizia è che sarà possibile utilizzare tranquillamente un All-in-One con radiatore da 120mm nella zona posteriore.
Non è invece possibile utilizzare a tale sopo la predisposizione per due ventole da 120mm sul frontale, dato che lo spazio a disposizione tra il pannello e il telaio è molto limitato.