3. Interno
L'interno dell'Antec FLUX PRO riprende perfettamente l'esterno dato che, anche in questo caso, le linee sono molto semplici e la verniciatura è applicata in modo omogeneo.
Rimuovendo solo la paratia in vetro sarà possibile accedere al piatto mainboard che risulta molto ampio ed in grado di poter facilmente montare schede madri in formato E-ATX o inferiore, presentando, inoltre, molteplici fori per il cablaggio con guarnizioni in gomma.
La parte frontale non presenta ulteriori dettagli degni di nota, oltre a quanto visto durante l'analisi dell'esterno.
Rimuovendo anche la parte inferiore, si accede al vano alimentatore e al display digitale ma, in realtà , tale operazione serve più che altro alla gestione dell'alimentatore in quanto, una volta ruotato di 90°, sarà possibile sia collegarlo all'alimentazione che premere l'interruttore principale.
Il piano divisorio del vano alimentatore è provvisto di due ventole da 120mm con girante reverse, ma sarà possibile montarne una terza rimuovendo l'apposita copertura.
Quest'ultima è come le altre due presenti in dotazione, quindi, nel caso in cui si volessero togliere le due ventole da 120mm, si potrà ottenere un look uniforme.
Per facilitare l'installazione e la gestione delle ventole, la copertura può essere rimossa quasi completamente.
Spostandoci sul retro del piatto mainboard, lo spazio a disposizione è molto ampio e consente una facile gestione dei cavi, tra cui anche quelli del pannello di I/O perfettamente bianchi.
Come avranno notato i più attenti, sul frontale sono presenti due accattivanti alloggiamenti per drive da 2,5" o 3,5" che, all'occorrenza, possono essere rimossi per fare più spazio ai cavi.
Altri due drive da 2,5" troveranno spazio, all'occorrenza, poco più in basso rispetto al foro per il sistema di ritenzione dei dissipatori per CPU.
Un cestello per due drive da 2,5" o 3,5" è installato nel vano alimentatore e anch'esso può essere rimosso al fine di avere più spazio per i cavi o per installare le due ventole da 120 o 140mm sul fondo.
Nonostante non ci siano ventole con sistemi di illuminazione ARGB, Antec ha deciso comunque di mettere a disposizione, nell'angolo anteriore alto, un HUB sia 4 pin PWM che ARGB.
Infine, tra la paratia laterale destra e il retro del piatto mainboard ci sono circa 27mm di spazio, più che sufficienti anche per il passaggio dei cavi con sezione più generosa.