6. Conclusioni
Â
E' apprezzabile quando un'azienda propone soluzioni multiple per il medesimo target, in modo da ampliare la possibile scelta da parte dell'utilizzatore finale. L'Antec Dark Fleet 85 si va quindi ad affiancare al già presente Antec Twelve Hundred per quanto riguarda i tower con orientamento gaming.
Il telaio solido, ma non eccessivamente pesante ed in acciaio verniciato di nero è in comune, così come lo sono le paratie laterali, queste ultime un po' troppo "leggere", a dire la verità . Molto simile è anche il sistema di raffreddamento che differisce solo per la presenza di due ventole da 14 cm sul tetto, anziché una da 20 cm. L'efficienza e l'efficacia di tale sistema rimane tuttavia invariata, costituendo una nota positiva anche per questo prodotto.
Molto indovinata la presenza, nel pannello I/O frontale, della porta USB 3.0 e del particolare alloggiamento hot-swap per periferiche da 2,5".
La struttura interna è molto simile a quella del suo predecessore. Ottima la presenza di "vie di fuga" da utilizzare per il corretto cablaggio dei componenti. Molto pratica ed intelligente l'adozione di particolari cage per la connessione delle periferiche di memorizzazione interne da 3,5".
In conclusione quindi, ci troviamo di fronte ad un prodotto sicuramente valido, solido (fatta eccezione per le paratie laterali), con ampi spazi a disposizione, un ottimo sistema raffreddamento, una linea accattivante e delle soluzioni proprietarie molto valide.
Il prezzo di vendita è di circa 160 € iva inclusa.
Â
 Â
Pro | Contro |
- Cura nei dettagli - Soluzioni peculiari - Ottima ventilazione - Filtri antipolvere - Solidità del telaio - Porta USB 3.0 | - Paratie laterali "leggere" - Sleeving dei cavi delle ventole assente |
Â
Si ringrazia Antec e Drako.it per il sample oggetto di questa recensione.
Â
Â
Â
Â
Â