3. Benchmark Rendering
Uno degli ambiti dove le nuove CPU multi core hanno avuto più successo è stato sicuramente il mondo del rendering, dove i professionisti hanno potuto beneficiare di tutta la potenza di calcolo messa a disposizione.
Maxon CineBench R11.5 – 64 bit
Prodotto da Maxcon, CineBench sfrutta il motore di rendering del noto software professionale e permette di sfruttare tutti i core presenti nel sistema.
Il test GFX è influenzato sia dalla frequenza operativa che dai core presenti nella CPU, le CPU X5 965 e 970 riescono ad offrire prestazioni migliori rispetto all'X6 1055T, merito dei 600/700 Mhz in più.
Le prestazioni offerte dalle CPU X6 sono di tutto rispetto e superano facilmente quelle offerte dalle cpu di classe inferiore. Anche i core Athlon II si comportano bene, ma l'assenza di cache di terzo livello, incide sulle prestazioni finali.
A dispetto delle frequenze nominali, la tecnologia Turbo Core permette ai due modelli di punta della serie X6 di spuntarla sui modelli X4 anche in applicazioni non ottimizzate per l'uso di tutti i core.
Pov Ray beta – 64 bit
La beta del motore di rendering Pov Ray permette l’uso di tutti i core presenti sul sistema, fornendo un notevole boost prestazionale rispetto alle vecchie versioni. Il programma integra un comodo benchmark integrato per valutare le prestazioni della propria CPU.
Â
Comportamento simile a quello visto in CineBench R11.5, in questo caso però, è il 970 a spuntarla sul 1075T.
Â
Â
Â