9. Test in 4K


D'obbligo effettuare dei test in UHD (3840x2160) per vedere come la AMD Radeon R9 Fury X  si comporta a questa risoluzione in relazione alle prestazioni dichiarate e al buffer video da 4GB rispetto alla concorrenza diretta NVIDIA che, per i suoi prodotti destinati al 4K, offre 6 o 12GB di memoria video.

A tale scopo, non potendo utilizzare FCAT, ci siamo avvalsi di FRAPS utilizzando, ove presenti, i tool di benchmark integrati.

Stesse impostazioni delle altre prove, fatto salvo Crysis 3 in cui abbiamo ridotto il filtro SMAA da 4X a 2X, mentre per il monitor ci siamo avvalsi di un ASUS PB287Q collegato tramite DisplayPort ed impostato alla risoluzione nativa di 3840x2160 a 60Hz.


Crysis 3 - DirectX 11 - SMAA2X - Specifiche HW Massime

AMD Radeon R9 Fury X 9. Test in 4K 1


Eccellente risultato della AMD Radeon R9 Fury X che si trova lievemente in vantaggio rispetto alle GeForce GTX 980 Ti e TITAN X.


Battlefield 4 - DirectX 11 - Modalità Ultra - AA4X

AMD Radeon R9 Fury X 9. Test in 4K 2


In Battlefield 4, invece, abbiamo le GTX 980 Ti e TITAN X ai primi posti, con la R9 Fury X che segue a ruota distaccando di parecchio la GTX 980.


Far Cry 4 - DirectX 11 - SMAA4X - Specifiche HW Ultra

AMD Radeon R9 Fury X 9. Test in 4K 3


Grande prova nuovamente per la AMD Radeon R9 Fury X, che conquista la prima piazza davanti alle schede NVIDIA: a quanto pare le memorie HBM funzionano alla grande all'aumentare della risoluzione e, quindi, della banda passante richiesta per il trasferimento dei dati.


GTA V - DirectX 11 - Modalità Molto Alta - FXAA

AMD Radeon R9 Fury X 9. Test in 4K 4


In GTA V, la AMD Radeon R9 Fury X ottiene un terzo posto mostrando buone prestazioni con il filtro MSAA disabilitato.


Middle-Earth: Shadow of Mordor - DirectX 11 - Preset Ultra

AMD Radeon R9 Fury X 9. Test in 4K 5


Una AMD Radeon R9 Fury X in grande spolvero con le soluzioni NVIDIA a inseguire.


The Witcher 3: Wild Hunt  - DirectX 11 - Qualità Ultra - AA4X

AMD Radeon R9 Fury X 9. Test in 4K 6


Concludiamo con il capolavoro di CD Project RED, in cui le schede NVIDIA si confermano le più veloci anche se la R9 Fury X non è distante.