7. Far Cry 4 & GTA V
Far Cry 4 - Modalità Ultra
Far Cry 4 ci porta nella provincia del Kyrat in Himalaya, dove saremo catturati dal misterioso signore locale Pagan Min.
Liberati dalla sua prigionia, i ribelli del Sentiero D'oro ci daranno una casa e, ovviamente, un motivo per combattere.
Sebbene il meccanismo narrativo sia molto simile a quello dei precedenti capitoli della saga, la nuova ambientazione offre elementi di gameplay aggiuntivo come il combattimento verticale che sfrutta la natura montuosa del paesaggio.
Basato sul motore grafico Dunia2, Far Cry 4 utilizza le librerie DirectX 11 e risulta particolarmente pesante per le moderne schede grafiche a causa della varietà e qualità delle texture, della flora e fauna locale, nonché degli ampi scenari di gioco.
Convincente prova della AMD Radeon R9 Fury X che si guadagna la prima piazza.
Salendo di risoluzione la situazione cambia, con la GTX 980 Ti che prende il comando della batteria, distaccando di poco meno di 3 fps l'ottima seconda AMD Radeon R9 Fury X.
GTA V - FXAA - Modalità Very High - NV PCSS/AMD CHSS per le ombre sfumate
Il quinto capitolo della saga di GTA, da poco sbarcato su PC, ha richiesto ben sei anni di sviluppo a Rockstar Studios, che lo aveva annunciato già nel 2009.
Basato sul motore proprietario RAGE (Rockstar Advanced Game Engine), lo stesso utilizzato anche per Max Payne 3, supporta le librerie DirectX 11 ed è impreziosito dai middleware Euphoria e Bullet, che si occupano, rispettivamente, delle animazioni dei personaggi e della fisica nel gioco.
Coadiuvato da una massiccia modalità on line, questo "simulatore di vita da gangster" dispone su PC di un'elevata qualità grafica e di un sistema di impostazioni così "granulari" da permettere una regolazione ottimale di tutti i parametri per ottenere il giusto compromesso tra resa visiva e prestazioni.
Nelle schermate sottostanti abbiamo evidenziato le impostazioni da noi utilizzate che, con una elevata qualità visiva, garantiscono comunque una buona fluidità del titolo sino a 2560x1440, ovviamente a patto di utilizzare una scheda grafica di fascia alta.
![]() |
![]() |
![]() |
Per avere la massima consistenza possibile dei risultati, abbiamo utilizzato il benchmark integrato effettuando tre run e riportato poi la media complessiva delle diverse scene.
Per valutare anche la solidità prestazionale delle schede in prova, abbiamo poi integrato anche il numero di frame minimi garantiti per ogni risoluzione.
Distacco importante per la AMD Radeon R9 Fury X in GTA V: la stretta collaborazione tra NVIDIA e Rockstar in questa caso paga in maniera evidente con le schede GTX al comando ad entrambe le risoluzioni.
Decisamente interessante, invece, il risultato del test sui frame rate minimi dove la AMD Radeon R9 Fury X mostra una "consistenza" superiore rispetto alle soluzioni NVIDIA con una risoluzione di 2560x1440